Il fascino discreto della sceneggiatura vol.1
3-4 maggio / 10-11 maggio 2025
A cura di Caterina Basso e Massimo Alì Mohammad
Il workshop Il fascino discreto della sceneggiatura vol.1 costituisce il primo di una serie di nuovi workshop cinematografici a cura di Feedback APS e si articolerà in 8 sessioni di impronta differente ma complementare.
Nelle sessioni intitolate Dal libro al film si partirà dalla pagina letteraria per capire come un testo può essere trasposto, non solo per renderlo adatto al mezzo cinematografico, ma per sfruttarlo al massimo dal punto di vista della sceneggiatura.
Nell’ambito delle sessioni intitolate Il film sulla carta, invece, si approfondiranno gli aspetti tecnici della forma sceneggiatura: dalle basi della struttura e della sintassi a strumenti come le dissolvenze, scene multi location, voice over e voce fuori campo.
Per comprendere che la sceneggiatura è il principio e la fine: dall’idea iniziale al primo, autentico, montaggio del film.
Cosa possiamo apprendere da un romanzo o da un racconto? La lista di cose è pressoché infinita, se il libro in questione ha un certo valore: e cosa ci può insegnare, a livello cinematografico, uno scritto di natura letteraria? La risposta è che, per quanto si tratti in ultimo di raccontare una storia nel miglior modo possibile, la differenza tra cinema e letteratura è abissale.
Come in ogni ambito, professionale o esistenziale, l’importante è porsi le domande giuste: perché un personaggio funziona bene sulla carta ma al cinema può risultare debole? Quali elementi narrativi letterari ci possono servire e quali dobbiamo reinterpretare, cambiare, o addirittura stravolgere? Siamo sicuri di aver compreso appieno il tema o i temi sottesi all’opera letteraria esaminata?
Non bisogna dimenticare che la sceneggiatura è un’opera impalpabile, pressoché invisibile, che non ha quasi materia, esattamente come la musica, ma costituisce lo spartito imprescindibile alla base del film; deve essere puntuale, deve affascinare il lettore, evocare mondi ed emozioni. Deve travolgere, conquistare e, in maniera discreta ma decisa, sussurrare all’orecchio una musica indimenticabile.
Durata del workshop: 24 ore, articolate in 8 sessioni
Quote di iscrizione: 200€ (tariffa early bird, per iscrizioni entro il 13 aprile) – 240€ (quota standard, per iscrizioni entro il 27 aprile)
(esclusa dalla quota di iscrizione è la quota associativa di Feedback APS di 10€)
Location: CSV – Terre Estensi – sala corsi
Via Ravenna 52, 44124 – Ferrara
Per il workshop è previsto un numero massimo di 12 iscritti
[scarica il programma dettagliato]
per ulteriori info: formazione@feedbackvideo.it