L’associazione Feedback si occupa di organizzare rassegne cinematografiche a tema su generi, autori e personaggi del cinema italiano e internazionale, compresi cortometraggi e documentari che hanno uno spazio più limitato di visibilità.
Non vengono proposti solo dei cineforum, ma anche vere e proprie lezioni che mostrano spezzoni di film e rarità con lo scopo di invogliare ad approfondire registi e generi.
RASSEGNE ORGANIZZATE:
ITALIAN EXTREME vol.4
Rassegna online 7 – 28 aprile ore 21
Evento speciale 12 maggio ore 17.30
Italian Extreme è una rassegna di incontri e proiezioni cinematografiche che nasce nel 2018, a cura dell’Associazione Feedback, per offrire uno sguardo differente sulla cinematografia nostrana. Extreme assume un senso più ampio del termine: cinema underground, condizioni produttive proibitive, linguaggi sperimentali non convenzionali, cinema di genere, z-movies, tematiche forti; la rassegna è un po’ tutto questo.
Per la quarta edizione, facendo fronte all’attuale emergenza pandemica, l’Associazione Feedback, in collaborazione con Consorzio Factory Grisù, sposta la rassegna verso la dimensione dell’incontro online via zoom, per quattro appuntamenti aperti a tutti sul cinema fuori genere e uno specifico focus sulla videoarte.
La rassegna culminerà con un evento speciale il 12 maggio, in diretta Zoom,sarà presentato il Project Work dei partecipanti al corso di formazione dal titolo “Innovazione digitale: la videoarte per valorizzare il patrimonio culturale” organizzato da Ecipar Ferrara co-finanziato con risorse del Fondo sociale europeo Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia-Romagna.
La partecipazione agli incontri online è libera.
Il link zoom per i singoli eventi verrà comunicato, di volta in volta, attraverso la mailing list (previa iscrizione sul nostro sito) e i canali social (Facebook e Instagram).
evento organizzato in collaborazione con
- Consorzio Factory Grisù
- Enti partner
- ECIPAR – Ferrara
- CNA Cultura Ferrara
- Ferrara La Città del Cinema ®
Calendario appuntamenti
Mercoledì 7 aprile
Le frontiere del cinema italiano a cura di Giulio Sangiorgio
Dove sta andando il cinema di ricerca italiano contemporaneo? Tra cinema del reale e opere sperimentali, tra documentari che sembrano fiction e film che sembrano quadri, un viaggio verso le frontiere del cinema italiano che cambia.
Mercoledì 14 aprile
Le schifezze umane. Cinico Tv, il bestiario umanista di Ciprì e Maresco a cura di Raffaele Meale
L’aprile del 1992 porta con sé non poche rivoluzioni. In Italia si svolgono le elezioni politiche, le ultime della cosiddetta Prima Repubblica. Il 6 aprile inizia ufficialmente il tragico assedio di Sarajevo: quello stesso giorno su RaiTre va in onda un breve e strano intermezzo, dal titolo “Cinico Tv”. È l’inizio dell’epopea con cui Daniele Ciprì e Franco Maresco mettono a ferro e fuoco l’immaginario televisivo, i suoi tempi, i suoi “colori”, la sua (dis)umanità. Un volo pindarico che traumatizzerà l’universo televisivo italiano per poi approdare al cinema, e andare incontro a un processo per vilipendio della religione…
Mercoledì 21 aprile
Piero Bargellini: alchimie su pellicola a cura di Giampiero Raganelli
Nello scenario del cinema underground italiano degli anni Sessanta-Settanta, ci soffermeremo sulla figura dell’aretino Piero Bargellini, artista maledetto e scheggia impazzita. Autore di un cinema poetico, governato dalle pulsioni primigenie di eros e Thanatos, che riflette la sua conoscenza scientifica, l’ottica e la chimica. Come altri autori d’avanguardia, Bargellini è stato capace di imprimere un senso materico alla pellicola, di colorarla, graffiarla e maltrattarla, fino a teorizzarne la decomposizione, il deterioramento nello straordinario Trasferimento di modulazione, dove i corpi acquisiscono un’aurea energetica.
Mercoledì 28 aprile
Pellicola camera foro: il cinema di Paolo Gioli a cura di Massimo Marchetti
Personalità appartata nella scena artistica italiana, Paolo Gioli esplora dalla fine degli anni Sessanta le potenzialità inespresse del cinema e della fotografia. Attraverso una rigorosa spoliazione dei meccanismi alla base della produzione convenzionale di immagini, Gioli ha arricchito l’esperienza della visione realizzando una serie di film in cui ogni volta il cinema è potuto ricominciare da capo. Quella di Gioli è una regressione tecnologica portata alle estreme conseguenze che offre allo spettatore l’antico stupore di vedere la realtà per la prima volta.
Biografie degli ospiti
Giulio Sangiorgio
Giulio Sangiorgio (Lecco, 1984), giornalista e critico cinematografico, vive e lavora a Milano. È direttore responsabile del settimanale di cinema, televisione, musica e spettacolo Film Tv. È membro del comitato di selezione di Filmmaker Festival di Milano. Fa parte del consiglio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani ed è membro della commissione che assegna l’attestato di Film della critica. È stato curatore delle monografie italiane su Lav Diaz e François Ozon.
Raffaele Meale
Raffaele Meale (Roma, 1979) è un critico e storico del cinema. Fondatore e caporedattore della rivista Quinlan.it, è direttore di Cinecriticaweb, la rivista online del Sindacato dei Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), organo di cui è parte del Direttivo Nazionale. Docente nel corso di Produzione al Centro Sperimentale di Cinematografia, collabora con diverse testate cartacee e online. È membro del comitato di selezione della Mostra Internazionale del Cinema di Pesaro e collabora con le Giornate degli Autori, sezione collaterale della Mostra di Venezia. Ha pubblicato saggi in vari volumi collettivi e ha curato insieme a Enrico Azzano i due volumi di “Nihon Eiga. Storia del cinema giapponese”. Per Arcana ha pubblicato il volume “Fuori i compagni dalle balere. Viaggio nella musica dell’Emilia-Romagna”.
Giampiero Raganelli
Giampiero Raganelli è giornalista e critico cinematografico e teatrale. Specializzato in cinema asiatico, collabora con alcune riviste e testate specializzate, quali Quinlan, Cineclandestino, DINAMOpress, Teatro Teatro. E’ coautore dei volumi Il film in cui nuoto è una febbre, con un capitolo sul regista filippino Lav Diaz; The Monster Show, guida al cinema mostruoso per ragazzi; Studio Ghibli; Sotto i riflettori di un occhio selvaggio – Sul cinema di Paolo Cavara; Carlo & Enrico Vanzina. Artigiani del cinema popolare. Organizza anche rassegne per enti e associazioni culturali.
Massimo Marchetti
Massimo Marchetti (1971) è curatore e critico d’arte contemporanea. Ha lavorato presso l’Istituto di cultura Casa Cini di Ferrara e lo spazio espositivo Casabianca di Zola Predosa; dal 2016 è curatore del Fondo Massimo Sani che raccoglie i materiali d’archivio del documentarista ferrarese. Collabora con la cattedra di Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Ferrara, con la quale ha contribuito alla realizzazione dei volumi “Arte contemporanea a Ferrara” (Mimesis, 2017) e “Renzo Melotti. Gallerista, collezionista, filantropo” (D’Amato, 2020).
ITALIAN EXTREME vol.3
29 gennaio – 1 aprile 2020
Italian Extreme è una rassegna di incontri e proiezioni cinematografiche che nasce nel 2018, a cura dell’Associazione Feedback, per offrire uno sguardo differente sulla cinematografia nostrana. Extreme assume un senso più ampio del termine: cinema indipendente, condizioni produttive proibitive, linguaggi sperimentali non convenzionali, cinema di genere, z-movies, tematiche forti; la rassegna è un po’ tutto questo.
Per la terza edizione, l’Associazione Feedback presenta presso Factory Grisù, 5 imperdibili incontri che accompagneranno gli spettatori fino alla fine di marzo e una proiezione speciale presso il Cinema Boldini.
Evento patrocinato dal Comune di Ferrara.
Calendario appuntamenti
Mercoledì 29 gennaio
Once upon a time in Cinecittà a cura di Raffaele Meale
Ispirandosi all’ultima, nostalgica, pellicola di Quentin Tarantino, Meale, uno dei massimi critici italiani della nuova generazione, ripercorre le rocambolesche avventure delle produzioni italiane di genere, raccontando di artisti dagli pseudonimi surreali, del mito della frontiera ricreato in Almeria, di scenografie riciclate e di produttori che, senza scrupoli ma con tanta passione, hanno incorniciato un periodo della nostra cinematografia ancora troppo segreto.
Mercoledì 12 febbraio
Hanno cambiato faccia: i mostri di Corrado Farina a cura di Giampiero Raganelli
Raganelli, che arricchisce insieme a Meale il panorama delle nuove leve della critica e saggistica cinematografica italiana, ci porta sulle tracce di un grande artista maledetto come Corrado Farina. Autore di soli due lungometraggi, uno dei quali un celebre adattamento del fumetto Valentina di Guido Crepax, Farina è un artista poliedrico che spazia tra scrittura, televisione e sperimentazione di montaggio. Raganelli ci porterà alla scoperta (e visione) di numerose sue opere e cercherà di rendere giustizia ad un altro dei tanti invisibili del cinema italiano.
Mercoledì 26 Febbraio
Werther Germondari e Maria Laura Spagnoli presentano, in prima mondiale “Sex Novo”
Incontro esclusivo con due degli autori indipendenti più rivoluzionari della scena italiana. Tra cinema e galleria d’arte, Germondari e Spagnoli, insieme nell’arte e nella vita, propongono video d’arte e film fuori genere, offrendo una visione inedita e provocatoria della vita (e della sessualità). Ospiti di numerosi festival intorno al mondo, presentano in prima mondiale il loro nuovo film erotico ad episodi Sex novo (sex in the background) e incontrano il pubblico per una serata all’insegna di surrealismo e trasgressione.
Venerdì 13 marzo
Incontro con Lorenzo Bianchini
Classe ’68, Bianchini, nativo e abitatore di Udine e dintorni, racconta il suo territorio con occhio inedito e metafisico, spaziando dal thriller psicologico, alla suspense e all’orrore puro. Autore del cult di fama mondiale Oltre il guado, Bianchini ci racconterà la sua esperienza da autodidatta del cinema e ci commenterà le sue opere brevi.
Mercoledì 25 marzo
Incontro con Federico Sfascia
Geniale esponente della nuova generazione dell’horror indipendente italiano, il regista (e fumettista) Sfascia incontra il pubblico per raccontare la sua pittoresca avventura nel cinema indipendente, il rimontaggio del suo primo lungometraggio, le sue prime opere a budget zero e di come il legame tra fumetto e schermo sia qualcosa di davvero potente.
1 aprile – proiezione speciale presso il Cinema Boldini in collaborazione con ARCI Ferrara
Massimo Gaudioso ed Eugenio Cappuccio presentano “Il caricatore” (Italia, 1996)
Per chiudere in bellezza, la rassegna presenta una delle più importanti opere del cinema indipendente italiano degli anni ’90, Il caricatore. Ironico, dissacrante e metacinematografico, Il caricatore è un’opera che deflagra l’industria filmica dal suo interno. A presentare e ad incontrare il pubblico, due dei tre autori del film, Massimo Gaudioso ed Eugenio Cappuccio. A quasi 25 anni di distanza faremo il punto, con due grandi artisti italiani, su cosa resta di questo piccolo grande cult.
Gli incontri avranno luogo alle ore 21 presso la Sala Convitto di Factory Grisù, Via Mario Poledrelli 21, Ferrara.
Ingresso libero riservato ai soci Feedback, è possibile tesserarsi per l’anno 2020 in loco.
La proiezione speciale del 1 aprile avrà luogo presso il Cinema Boldini, Via Gaetano Previati 18, Ferrara. Ingresso €5.
ITALIAN EXTREME vol.2
14 marzo – 30 maggio 2019
Con l’arrivo della primavera, torna la rassegna di incontri cinematografici che ha tinto di underground la mediateca Vigor. Con ITALIAN EXTREME vol.2 continueremo a parlare di cinema italiano estremo, ai margini del circuito produttivo/distributivo, di registi e registe che hanno cambiato le regole del cinema nostrano, concependo opere provocatorie, rivoluzionarie e spesso scomode.
Si parte giovedì 14 marzo con il primo ospite d’eccezione, Edoardo Margheriti, figlio di uno dei maestri indiscussi del cinema di genere italiano Antonio Margheriti che incontrerà il pubblico per approfondire la figura del padre e proporre la visione del documentario sulla sua vita intitolato The Outsider.
Giovedì 4 aprile ospiteremo Marco Pecorari, firma della rivista Rumore e co-autore con il critico Giona A.Nazzaro della guida Dischi al di sopra di ogni sospetto. Più che una visione, un invito all’ascolto, alla scoperta delle colonne sonore del cinema di genere italiano, tra passaggi celebri e chicche recuperate dall’oblio.
Giovedì 9 maggio, approfondiremo, con il critico Giampiero Raganelli, un altro maestro dimenticato: Giulio Questi. L’intervento partirà dall’appassionante storia della sua militanza partigiana durante la seconda guerra mondiale, una tappa che segnerà Questi e che influenzerà profondamente le sue opere cinematografiche.
Mercoledì 15 maggio, serata speciale in collaborazione con ARCI Ferrara, ospitata dal cinema Boldini. La regista Monica Strambini e l’attrice Valentina Nappi incontrano il pubblico per una serata VM18 in cui saranno proiettati le loro due controverse opere Queen Kong e ISVN – Io sono Valentina Nappi. Una serata extreme, dove le due artiste racconteranno l’anticonformista esperienza di porno femminista con il progetto Le ragazze del porno e dove il pubblico avrà la possibilità di dibattere su di un genere, il porno autoriale, che non ha ancora una distribuzione ampia nel circuito nazionale.
Giovedì 23 maggio, ospiteremo Luigi Cozzi, storico collaboratore di Dario Argento come sceneggiatore de Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio e regista di cult movie come Paganini Horror, Hercules con Lou Ferrigno e Contamination. Durante la serata il regista incontrerà il pubblico e presenterà Fantasticozzi, il documentario del regista brasiliano Felipe M.Guerra, dedicato alla sua carriera.
In chiusura, giovedì 30 maggio, proiezione di Blood on Méliès’ Moon, penultimo lavoro di Cozzi, un cortocircuito tra fiction e documentario, splatter e cinema delle origini.
Ricordiamo che tutti gli incontri sono ad ingresso libero e riservato ai soci Feedback, ad esclusione della serata del 15 maggio.
ORE 21, presso Video-Biblioteca Vigor, Via Previati 18, Ferrara.
per cause di forza maggiore alcune date potrebbero essere suscettibili a variazioni che saranno prontamente comunicate
Il calendario completo degli incontri
14 marzo
The Outsider – il cinema di Antonio Margheriti – Incontro con Edoardo Margheriti e proiezione del suo documentario The Ousider [dettagli]
4 aprile
Dischi al di sopra di ogni sospetto – a cura di Marco Pecorari e Michele Berselli
9 maggio
Giulio Questi – dalla lotta partigiana al cinema – a cura di Giampiero Raganelli
15 maggio
Monica, Valentina e il desiderio – Proiezione di Queen Kong e ISVN – Io sono Valentina Nappi
Alla presenza della regista Monica Stambrini e dell’attrice Valentina Nappi
23 maggio
Fantasticozzi
incontro con Luigi Cozzi e proiezione del documentario Fantasticozzi, di Felipe M.Guerra
30 maggio
Blood on Méliès’ Moon – di Luigi Cozzi
#metoo
rassegna cinematografica
10 maggio – 7 giugno 2018
Tornano gli incontri alla Video-Biblioteca Vigor di Ferrara a cura dell’Associazione di promozione Feedback. A maggio parte #metoo, una rassegna interamente dedicata alla donna. Il titolo si allinea al movimento nato nel 2017, in seguito agli scandali legati agli abusi sessuali nel mondo dello spettacolo, ma con l’intenzione di ampliare il dibattito alla condizione sociale della donna in generale, spaziando dagli Stati Uniti al Medio Oriente.
Si inizia con Un’altra donna di Woody Allen, capolavoro dimenticato della sfera Bergmaniana del regista newyorkese, con Gena Rowlands, donna di mezz’età che affronta una profonda crisi personale accostandosi, per caso, alla psicanalisi.
Secondo film Viviane, di Ronit e Shlomi Elkabetz. Ronit bravissima attrice e regista israeliana, tragicamente scomparsa due anni dopo l’uscita del film, affronta un calvario giudiziario in Israele, di fronte ad una giuria di rabbini, per ottenere il divorzio da un marito non consenziente.
Terzo film, un interessante recupero di un film italiano a lungo rimasto invisible, il melodramma di Raffaello Matarazzo La nave delle donne maledette. Un film che descrive la ribellione di un gruppo di reiette, deportate per mare da un uomo senza scrupoli. Censurato all’epoca e stampato in bianco e nero per mitigare la sensualità delle immagini, il film viene proposto nella versione a colori.
Quarto film, Moolaadé del maestro senegalese Ousmane Sembène, toccante e sincera pellicola che affronta la delicata tematica dell’infibulazione, vincitrice del premio Un Certain Regard al 57° festival di Cannes.
Il ciclo si chiude con il doveroso omaggio al maestro dell’animazione giapponese Isao Takahata, recentemente scomparso all’età di 82 anni. Vedremo il suo film testamento Storia della principessa splendente, un delicatissimo racconto di formazione al femminile in cui l’animazione sfocia in una sinfonia di pennellate quasi astratte.
Si ricorda che tutte le proiezioni saranno introdotte da Alice Cucchetti, una delle firme critiche del settimanale cinematografico FilmTV.
Calendario completo delle proiezioni
giovedì 10 maggio
Un’altra donna di Woody Allen (USA, 1988)
giovedì 17 maggio
Viviane di Ronit e Shlomi Elkabetz (Israele – Germania – Francia, 2014)
giovedì 24 maggio
La nave delle donne maledette di Raffaello Matarazzo (Italia, 1953)
giovedì 31 maggio
Moolaadé di Ousmane Sembène (Senegal – Burkina Faso – Marocco – Tunisia – Camerun, 2004)
giovedì 7 giugno
Storia della principessa splendente di Isao Takahata (Giappone, 2013)
Italian Extreme – 23 gennaio – 27 marzo 2018
Anche per quest’inverno, la rassegna di Feedback Cinema si tinge di underground. Con ITALIAN EXTREME parleremo dei registi che hanno cambiato le regole del cinema nostrano, concependo opere provocatorie, rivoluzionarie e spesso scomode. Avremo modo di spaziare dal cinema di genere alla videoarte politica ospitando, per la prima volta, non solo esperti critici ma gli addetti ai lavori in carne ed ossa.
Si parte il 23 gennaio con il primo ospite, Cesare Bastelli, storico direttore della fotografia e assistente di Pupi Avati, che racconterà la propria esperienza sul campo, iniziando dal grande cult “La casa dalle finestre che ridono”.
Il 30 gennaio ospiteremo Francesco Crispino, figlio del grande regista Armando, che presenterà il suo documentario Linee d’ombra dedicato all’opera del padre. Sempre a tema l’incontro successivo (6 febbraio), con la proiezione della versione integrale del cult maledetto Macchie solari.
Il 13 febbraio, Giampiero Raganelli di Quinlan.it ci parlerà di Paola Cavara, sul quale ha recentemente curato un saggio, un altro regista invisibile da riscoprire insieme a un altro grande cult La tarantola dal ventre nero (20 febbraio).
Il 27 febbraio sarà la volta di Tinto Brass. Il regista Massimo Alì Mohammad ci parlerà degli inizi della carriera del maestro dell’erotismo, autore di film liberi e fuori genere, spesso dimenticati a favore dei suoi classici vietati ai minori.
Il 6 marzo si parla di videoarte e politica con Raffaele Meale di Quinlan.it. Il critico romano ci porterà la sua personale ricerca su Alberto Grifi, una delle figure più interessanti del cinema underground italiano.
Il 13 marzo sarà la volta di un altro addetto ai lavori, Dario Stefanoni, collaboratore de I 1000(o)occhi di Trieste, ormai il massimo festival di riferimento per quanto riguarda il cinema invisibile italiano. Dario ci parlerà delle sue appassionate ricerche nell’entroterra del cinema underground, degli incontri e delle inattese scoperte.
La rassegna si conclude il 20 e 27 marzo con il doppio omaggio al maestro indiscusso del cinema indipendente italiano, Marco Ferreri. L’ultimo esperto Massimo Ferrari, uno dei massimi cinefili italiani, ci parlerà della carriera del maestro, dai dimenticati esordi spagnoli a La grande abbuffata. Gran finale con l’introvabile Dillinger è morto.
Ricordiamo che tutti gli incontri sono ad ingresso libero, riservati ai soci Feedback.
ORE 21, presso Video-Biblioteca Vigor, Via Previati 18, Ferrara.
Il calendario completo degli incontri
23 gennaio
Finestre che ridono e altre avventure – Incontro con Cesare Bastelli
30 gennaio
Le linee d’ombra di Armando Crispino – incontro con Francesco Crispino e proiezione del suo documentario Linee d’ombra
6 febbraio
Macchie Solari (ver.integrale) di Armando Crispino
13 febbraio
Paolo Cavara: la finestra sul cortile del mondo – a cura di Giampiero Raganelli (Quinlan.it)
20 febbraio
La tarantola dal ventre nero – di Paolo Cavara
27 febbraio
Prima dei c**i. Gli esordi di Tinto Brass – a cura di Massimo Alì Mohammad
6 marzo
Alberto Grifi – a cura di Raffaele Meale (Quinlan.it)
13 marzo
La magia del Sud: le visioni di Luigi Di Gianni – a cura di Massimo Alì Mohammad
17 marzo – ore 19.00
Invisibili e miserabili. Storie e isterie di cinema italiano sommerso – a cura di Dario Stefanoni (Festival I 1000(o)occhi)
20 marzo
Scorbutico, iracondo, buffo e basso. Il cinema di Marco Ferreri – a cura di Massimo Ferrari
27 marzo
Dillinger è morto – di Marco Ferreri
SUPERTRUMP / incontri sul cinema statunitense / autunno 2017
Quest’anno, gli incontri cinematografici dell’Ass.ne Feedback ci portano in Nord America e di preciso negli Stati Uniti, States, USA, che dir si voglia… perché gli USA non sono l’America, bensì una caotica unione di modernità e primitività, di libertà e controllo. Oggi gli USA sono Trump, ma cosa nasce prima? Il controverso presidente o il suo elettorato? Come si relazione il cinema con questa realtà? Il cinema, come spesso succede nel campo dell’arte, aveva prefigurato questo stato delle cose?
SUPERTRUMP inizia il 17 ottobre con il fenomeno che ritorna e che è sempre stato: David Lynch. Tutto si concluderà il 19 dicembre con una terrificante lezione sull’entroterra perduto statunitense e i suoi “mostri”. Anche quest’anno si rinnova la collaborazione con la rivista di cinema Quinlan.it con gli interventi di Giampiero Raganelli e Raffaele Meale. Speciale spazio all’editoria cinematografica con Bietti per la presentazione del volume “Sul cinema e altre imperfezioni” dedicato al critico Ezio Alberone che sarà introdotto dal suo allievo Giulio Sangiorgio.
Altro appuntamento speciale il 14 novembre, in cui la rassegna sarà ospitata da ARCI Ferrara presso le Grotte del Cinema Boldini per l’incontro più sopra le righe “Elezioni ed erezioni americane”.
Ricordiamo che tutti gli incontri sono ad ingresso libero, riservati ai soci Feedback (eccetto il 14 novembre che sarà per tutti).
Ecco nel dettaglio il calendario degli incontri
Martedì 17 ottobre
Al principio delle strade perdute di David Lynch – a cura di Massimo Marchetti
Martedì 24 ottobre
ANALISI DI UN CAPOLAVORO Eraserhead di David Lynch – a cura di Massimo Marchetti
Martedì 7 novembre
ANALISI DI UN CAPOLAVORO The Village di Manoj Nelliyattu Shyamalan
Martedì 14 novembre
Elezioni ed Erezioni Americane – a cura di Giampiero Raganelli
presso le Grotte del Cinema Boldini
Martedì 21 novembre
Presentazione del volume Sul cinema ed altre imperfezioni di Ezio Alberone
A seguire speciale focus su The Village a cura di Giulio Sangiorgio
Martedì 28 novembre
ANALISI DI UN CAPOLAVORO Non aprite quella porta di Tobe Hooper – a cura di Massimo Alì Mohammad
Martedì 5 dicembre
ANALISI DI UN CAPOLAVORO La conversazione di Francis Ford Coppola – a cura di Massimo Alì Mohammad
Martedì 12 dicembre
Una mappa per il cinema americano contemporaneo – a cura di Giulio Sangiorgio
Martedì 19 dicembre
Redneck Zone – a cura di Raffaele Meale
APERICINEMA 2017
La stagione di Feedback cinema si conclude, come al solito, in bellezza e un pizzico di follia con le semi-serie lezioni cinematografiche con aperitivo.
A chiudere il ciclo, l’immancabile Quizzone Cinematografico con ricchi premi e cotillon. Quest’anno, avrete modo di esplorare il perverso legame tra cinema e mezzi di trasporto in tre incontri.
CALENDARIO
Martedì 30 maggio – Cinema e auto a cura di Massimo Alì Mohammad
Martedì 6 giugno – Cinema e biciclette a cura di Clarissa Consaga e FIAB Ferrara
Martedì 13 giugno – Cinema e treni a cura di Alessandro Bigoni
Martedì 20 giugno Quizzone cinematografico a cura di Arcibaldo Lestofanti
per partecipare al Quizzone cinematografico manda il tuo nominativo a cinema@feedbackvideo.it (max 25 partecipanti).
Tutti gli incontri saranno alle ore 19.30 presso la Video-Biblioteca Vigor – Via Previati 18, Ferrara, ingresso libero riservato ai soci Feedback; al termine della serata aperitivo FREE.
DENIS VILLENEUVE
Il 6 ottobre arriverà su tutti gli schermi del mondo uno dei seguiti più attesi e, al tempo stesso, temuti degli ultimi trent’anni, Blade Runner 2049. Alla guida del progetto Denis Villeneuve.
Chi è esattamente Villeneuve? Feedback cinema tenterà di spiegarvelo in quattro incontri il prossimo maggio, attraversando la sua carriera e analizzando i suoi primi film ancora inediti in Italia, in cui ha già lucidamente espresso la sua affascinante poetica che poi il nostro pubblico ha imparato ad apprezzare nei più recenti La donna che canta, Prisoners, Sicario ed Arrival.
Ad arricchire la rassegna, un’introduzione video speciale del direttore di FilmTV Giulio Sangiorgio che sarà proiettata il 2 maggio.
Martedì 2 maggio
UN 32 AOÛT SUR TERRE / 32 agosto sulla terra
Canada, 1998
Martedì 9 maggio
MAELSTRÖM / Maelstrom
Canada, 2000
Martedì 16 maggio
POLYTECHNIQUE / Politecnico
Canada, 2009
Martedì 23 maggio
ENEMY / Nemico
Canada/Spagna 2013
ASIAN EXTREME
L’inverno di Feedback Cinema ci riporta, come di consueto, in oriente.
In Asian Extreme percorreremo in nove incontri un percorso di approfondimento unico per i cinefili più appassionati.
Perché Asian?
Perché parleremo di cinema asiatico: Filippine, Taiwan, Sud Corea, ma senza restringere l’ambito al solo estremo oriente, tratteremo anche diversi autori iraniani, incluso un omaggio al maestro Abbas Kiarostami.
Partiremo con uno degli autori più discussi nei festival internazionali, il filippino Lav Diaz, vincitore dell’ultimo festival di Venezia e considerato uno dei massimi maestri del cinema contemporaneo, ma ancora tristemente invisibile in Italia.
Perché Extreme?
Perché parleremo di cinema estremo: censura politica, tematiche controverse e rottura degli stilemi cinematografici; registi che sfiorano i limiti e che abbiamo il piacere di portare alla visibilità.
Ecco il calendario completo degli incontri
7 febbraio All you need is Lav: Lav Diaz e il nuovo cinema filippino – a cura di Giampiero Raganelli
14 febbraio Analisi di un capolavoro: Le farfalle non hanno memoria, di Lav Diaz
21 febbraio Una società estrema: il cinema d’autore iraniano – a cura di Mara Petrosino
28 febbraio Analisi di un capolavoro: Il mattone e lo specchio, di Ebrahim Golestan
7 marzo Omaggio ad Abbas Kiarostami: Dov’è la casa del mio amico?
14 marzo La sublime alienazione di Hou Hsiao-hsien – a cura di Massimo Alì Mohammad
21 marzo Analisi di un capolavoro: Millennium Mambo, di Hou Hsiao-hsien
28 marzo Kim Ki-Duk – a cura di Raffaele Meale
4 aprile Analisi di un capolavoro: Indirizzo sconosciuto, di Kim Ki-Duk
BREXIT!
Per la stagione 2016-17, l’associazione Feedback ha in serbo due intensi cicli di incontri che ci terranno compagnia fino a giugno prossimo.
Da ottobre a dicembre avremo “Brexit“, una rassegna dedicata al cinema inglese in rapporto con la propria cultura e in dialogo/scontro con il resto del mondo; da gennaio invece ci sposteremo in Asia con “Asian Extreme“, in cui avremo modo di approfondire, tra gli altri, il regista filippino Lav Diaz, vincitore del Leone D’oro all’ultima Mostra del cinema di Venezia.
Primo appuntamento, martedì 11 ottobre (ore 21, Video-Biblioteca Vigor di Ferrara) con un ospite internazionale, il professor Richard J. Meyer della Seattle University, che sintetizzerà in una sola lezione le due anime di quest’anno, trattando il tema del colonialismo britannico visto attraverso gli occhi del cinema indiano. Non mancate!
Programma degli incontri
Martedì 11 ottobre
White Hats vs Black Hats – Colonialismo inglese nel cinema indiano a cura di Richard Meyer (Seattle University)
Martedì 18 ottobre
Analisi di un capolavoro: Narciso Nero – di Powell & Pressburger
Martedì 25 ottobre
Kubrick naturalmente britannico a cura di Sandro Sproccati
Martedì 8 novembre
Analisi di un capolavoro: Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante – di Peter Greenaway
Martedì 15 novembre
Kenneth Branagh, il bardo del cinema a cura di Daniele Pizzimenti
Martedì 22 novembre
Analisi di un capolavoro: Nel bel mezzo di un gelido inverno – di Kenneth Branagh
Martedì 29 novembre
Ossessioni: il catalogo è questo
L’opera cine-pittorica di Peter Greenaway – a cura di Massimo Marchetti
Martedì 6 dicembre
Cinema: La materia di cui sono fatti i sogni a cura di Giampiero Raganelli
Martedì 13 dicembre
L’horror inglese sfida il sistema a cura di Massimo Alì Mohammad
Martedì 20 dicembre
Maratona ragionata
Monty Phython’s Flying Circus
APERICINEMA 2016
Come ormai da tradizione ritornano nel mese di giugno gli Apericinema Feedback e infine, per salutarci con l’arrivo dell’estate, il nostro inimitabile Quizzone cinematografico!
Quest’anno le serate saranno dedicate al tema “Estate“.
Tre appassionati esperti si lanceranno quest’anno in una ricerca semi-seria dedicata alla stagione più calda, spaziando dal cinema d’autore più ricercato senza disdegnare i B-movie. In ogni caso, il piacere di scoprire e riscoprire tanti film insieme.
Le lezioni si svolgeranno di martedì alle ore 19.30, come sempre alla videoteca Vigor di Ferrara, e saranno seguite da un aperitivo a buffet offerto dall’associazione Feedback.
CALENDARIO
Martedì 7 giugno – ESTATE ITALIANA a cura di Alessandro Bigoni
Martedì 14 giugno – ESTATE DI PAURA a cura di Massimo Alì Mohammad
Martedì 21 giugno – ESTATE D’ESSAI a cura di Mara Petrosino
Martedì 28 giugno – Aperiquizzone cinema presentato da Arcibaldo Lestofanti
Japan Extreme
Per superare l’inverno con cinefilia, Feedback Cinema annuncia JAPAN EXTREME, la nuova rassegna di incontri cinematografici che, a partire dal 19 gennaio 2016, vi terrà compagnia ogni martedì sera alle ore 21 fino a Pasqua, presso la Video-Biblioteca Vigor di Ferrara.
Perché JAPAN? Perché il ciclo sarà dedicato al Giappone.
Perché EXTREME? Perché il cinema proposto sarà estremo.
Ma attenzione non aspettatevi solo l’horror (al quale dedicheremo specificamente un solo incontro l’8 marzo), l’intento è considerare estremo il cinema che offre soluzioni nuove, visioni coraggiose e surreali della contemporaneità, spaziando tra tutti i generi (partiremo infatti con la commedia) e trattando percorsi e artisti, quasi del tutto, inediti in Italia.
Ogni incontro sarà alternato con approfondimenti ad alcune delle pellicole chiave degli artisti trattati e avremo, infine, la gioia di proporre la versione giapponese del vol.1 di Kill Bill, il grande omaggio che Tarantino ha dedicato nel 2003 al cinema dell’estremo oriente, nell’inedita versione per il pubblico nipponico.
Si parte martedì 19 gennaio alle ore 21 con “Il sapore della vita: il cinema di Jūzō Itami” a cura di Giampiero Raganelli. Il nostro fidato esperto di cinema estremo orientale ci farà conoscere la figura e l’opera di questo misconosciuto maestro del cinema giapponese anni ’80 e ’90 che, con la sua ironia e lucida visione dei rapporti umani, ha rivoluzionato il concetto di commedia al cinema.
Le serate sono riservate ai soci Feedback, non perdete le nuove tessere 2016 in quattro varianti dedicate al maestro Wes Craven!
Martedi 19 gennaio: Il sapore della vita: la commedia di Jûzô Itami. a cura di Giampiero Raganelli
Martedi 26 gennaio: Analisi di un capolavoro: The Funeral – Os shiki di Jûzô Itami.
Martedi 2 febbraio: Yakuza Chaplin: il cinema di Takeshi Kitano. a cura di Daniele Pizzimenti
Martedi 9 febbraio: Analisi di un capolavoro: Hana-bi di Takeshi Kitano
Martedi 16 febbraio: L’apocalittica metamorfosi di Shinya Tsukamoto.a cura di Massimo Alì Mohammad
Martedi 23 febbraio: Analisi di un capolavoro: Bullet Ballet di Shinya Tsukamoto
Martedi 1 marzo: Big man japan: il cinema di Hitoshi Matsumoto.a cura di Matteo Buriani.
Martedi 8 marzo: Naked blood – percorsi estremi nel cinema giapponese. a cura di Valerio Spisani.
Martedi 15 marzo: Analisi di un capolavoro: Survive Style 5+ di Gen Sekiguchi
Martedi 22 marzo: Kill bill vol.1 versione giapponese.a cura di Massimo Alì Mohammad
GRECIA vs GERMANIA Lezioni di cinema europeo contemporaneo
Anche in quest’autunno 2015 la Vigor, a partire dal 13 ottobre, riapre di martedì sera per le serate cinematografiche a cura dell’Associazione Feedback.
La retrospettiva di quest’anno si inserisce direttamente nel dibattito contemporaneo e vi porterà ad esplorare due paesi: la Grecia e la Germania, attraverso le cinematografie più recenti.
Insieme ad autori più affermati come Herzog e Costa-Gavras, avremo la possibilità di scoprire degli autori contemporanei come Yorgos Lanthimos e Jan Soldat, ancora poco conosciuti in Italia, che hanno già affermato la propria poetica nei festival e sono stati capaci di stabilire degli stilemi nuovi e provocatori.
Il ciclo di incontri si concluderà in modo davvero speciale, martedì 1 dicembre avremo l’onore di ospitare, direttamente da Atene, Maria Giovanna Vagenas, una delle massime esperte di cinema greco e coordinatrice del Viennale Film Festival.
Appuntamento quindi ogni martedì alle ore 21 alla Video-Biblioteca Vigor di Ferrara ma in più, quest’anno, avremo degli approfondimenti speciali il venerdì sera su due pellicole chiave delle cinematografie affrontate.
Per concludere, venerdì 18 dicembre, non mancherà il nostro tradizionale gioco pre-natalizio, il Quizzone Cinema, giunto alla sua quinta edizione.
Martedì 13 ottobre: Il passo sospeso di Angelopoulos – a cura di Daniele Pizzimenti
Martedì 20 ottobre: Costa-Gavras: processo alla storia – a cura di Francesco Di Chiara
Martedì 27 ottobre: I limiti dell’umano secondo Yorgos Lanthimos – a cura di Massimo Alì Mohammad
Venerdì 30 ottobre: Analisi di un capolavoro – Alpeis di Yorgos Lanthimos
Martedì 3 novembre: Jan Soldat: la pudicizia dell’osceno – a cura di Giampiero Raganelli
Martedì 10 novembre: Wim Wenders: un inquieto vagare – a cura di Alessandro Bigoni
Martedì 17 novembre: Fassbinder o il compimento inevitabile dell’amore – a cura di Sandro Sproccati
Martedì 24 novembre: Pena e Passione. Il cinema di Werner Herzog – a cura di Massimo Marchetti
Venerdì 27 novembre: Analisi di un capolavoro – L’enigma di Kaspar Hauser di Werner Herzog
Martedì 1 dicembre: Néo kýma – la rivoluzione greca (al cinema) – a cura di Maria Giovanna Vagenas (ATTENZIONE! Per ragioni organizzative la lezione si svolgerà venerdì 4 dicembre ore 21)
Venerdì 18 dicembre: Quizzone Cinema 5a edizione
APERICINEMA 2015
Come ormai da tradizione ritornano nel mese di giugno gli Apericinema Feedback.
Quest’anno le serate saranno dedicate al tema delle parti del corpo.
Quattro appassionati esperti guideranno i partecipanti in un percorso allaricerca di citazioni e riferimenti alle parti del corpo umano nelle opere cinematografiche.
Le lezioni si svolgeranno di mercoledì come sempre alla videoteca Vigor secondo il seguente calendario:
Mercoledì 3 giugno – PIEDI a cura di Alessandro Bigoni
Mercoledì 10 giugno – MANI a cura di Daniele Pizzimenti
Mercoledì 17 giugno – OCCHI a cura di Massimo Alì Mohammad
Mercoledì 24 giugno – XXX a cura di Paolo Soriani
Le charme discret du cinéma français
Dopo una breve pausa primaverile ritornano alla Vigor le lezioni di storia del cinema.
Il nuovo ciclo sarà nuovamente dedicato al cinema francese e affronterà autori noti ma anche poco conosciuti del cinema d’oltralpe.
La serie di incontri giungerà infine ad omaggiare il grande François Truffaut con ben due incontri, in occasione del trentennale dalla sua scomparsa, in cui sarà possibile visionare rare testimonianze sulla sua vita e la sua arte.
Le lezioni saranno tenute da cinque appassionati esperti e si svolgeranno come sempre di martedì.
Martedì 14 aprile – Avantgarde! Il cinema d’avanguardia francese, a cura di Massimo Marchetti.
Martedì 21 aprile – Pierre Etaix, un destin animé, a cura di Giampiero Raganelli.
Martedì 28 aprile – Marcel Carné, dalle nebbie del noir ai fuochi fatui del boulevard du Crime, a cura di Sandro Sproccati.
Martedì 5 maggio – Resnais non amour, a cura di Daniele Pizzimenti.
Martedì 12 maggio – Antoine Doinel, l’evoluzione di un ragazzo selvaggio, a cura di Massimo Alì Mohammad.
Martedì 19 maggio – Il regista che amava le donne, a cura di Massimo Alì Mohammad.
STORIA SEGRETA DEL CINEMA ITALIANO
Ritorna a gennaio 2015 la rassegna di lezioni di storia del cinema questa volta dedicata al cinema italiano con cinque lezioni per approfondire temi ed autori poco conosciuti presentate da altrettanti appassionati esperti.
Martedì 13 gennaio
L’altro cinema. Esperienze d’artista e underground nel panorama italiano a cura di Massimo Marchetti
Martedì 20 gennaio
Elio Petri, Todo Modo e la profezia della catastrofe a cura di Sandro Sproccati
Martedì 27 gennaio
Operazione paura: il cinema di Mario Bava a cura di Massimo Alì Mohammad
Martedì 3 febbraio
Tempeste di passione: il cinema di Valerio Zurlini a cura di Giampiero Raganelli
Martedì 10 febbraio
Anni di piombo: cinema e terrorismo in Italia a cura di Alessandro Bigoni
Le charme discret du cinéma français
La nuova stagione di lezioni di storia del cinema si apre con otto appuntamenti dedicati a quattro importanti autori del cinema francese. Alle lezioni monografiche presentate da quattro appassionati esperti, seguiranno quattro proiezioni selezionate e presentate dagli stessi docenti.
Martedì 21 ottobre – Jean Vigo A cura di Sandro Sproccati.
Martedì 28 ottobre – L’Atalante (L’Atalante) di J.Vigo, 1934
Martedì 4 novembre – Éric Rohmer a cura di Daniele Pizzimenti.
Martedì 11 novembre – La mia notte con Maud (Ma nuit chez Maud) di Éric Rohmer, 1969
Martedì 18 novembre – Claude Chabrol, a cura di Massimo Alì Mohammad.
Martedì 25 novembre – L’inferno (L’enfer) di Claude Chabrol, 1994
Martedì 2 dicembre – Francois Ozon, a cura di Paolo Soriani.
Martedì 9 dicembre – Sotto la sabbia (Sous la sable) di François Ozon, 2000
APERICINEMA 2014
L’immancabile appuntamento estivo con la storia del cinema. Quest’anno le lezioni di un’ora proposte, verteranno su cinema e musica, attraversando diversi generi.
Le serate si svolgono i mercoledì di giugno alle 19.30 presso la video-biblioteca “Vigor”, via Previati 18 a Ferrara.
Alle 20.30 segue un aperitivo offerto a tutti i partecipanti.
L’ingresso è libero, riservato ai soci (è possibile associarsi la sera stessa).
4 giugno – cinema e jazz, a cura di Massimo Alì Mohammad dettagli
11 giugno – cinema e lirica, a cura di Evelina Dezza
18 giugno – cinema e elettronica, a cura di Alessandro Bigoni
25 giugno – cinema e rock, a cura di Daniele Pizzimenti
2001 ODISSEA NELLO SPAZIO
Cinque serate dedicate ad un capolavoro che non necessita di presentazioni:
2001 odissea nello spazio di Stanley Kubrick.
Il film, pietra miliare della storia del cinema verrà analizzato e scomposto da quattro esperti dell’associazione Feedback che forniranno nuovi punti di vista basati su quattro dei temi portanti che caratterizzano l’opera: la musica, la fotografia, l’approccio filosofico, i generi cinematografici contenuti nel film.
La quinta ed ultima serata sarà dedicata alla proiezione vera e propria dell’opera presso la videoteca Vigor.
9 aprile 2014 ore 21, La musica a cura di Luciano Ravagnani.
16 Aprile 2014 ore 21, La fotografia a cura di Daniele Zappi.
23 aprile 2014 ore 21, La filosofia a cura di Daniele Pizzimenti.
30 aprile 2014 ore 21, I generi a cura di Massimo Alì Mohammad.
7 maggio 2014 ore 21, Il film.
GLI INVISIBILI
Proseguono da gennaio le lezioni di storia del cinema con una nuova stagione di sei incontri dedicati a temi e ad autori pressoché sconosciuti nel panorama italiano ma di fondamentale importanza per approfondire la conoscenza della settima arte. L’appuntamento è ogni mercoledì alle ore 21.
Mercoledì 8 gennaio
Sound Design: un’arte invisibile, a cura di Fabrizio Festa.
Molto spesso, come spettatori cinematografici, ci soffermiamo sulle immagini e sulla scelta dell’inquadratura, e a recepire i suoni come un elemento scontato, inciso passivamente accanto al colore e alla luce. Il primo incontro de Gli Invisibili ci svelerà come dietro un semplice sibilo di vento o ad un cigolio metallico si nasconda un’arte invisibile, quella del sound design.
MErcoledì 15 gennaio
Breve storia dell’animazione sperimentale giapponese, a cura di Luca Della Casa.
Un fantastico viaggio nelle sperimentazioni visive giapponesi, dagli esordi del cinema ad oggi, attraverso maestri dell’animazione come Osamu Tezuka, autore di Astro Boy ma anche fine regista di opere come “Quadri di un’esposizione” e “Jumping”, fino ad arrivare ai moderni autori Koji Yamamura (“Atama-yama”) e Kunio Kato (“La maison en petits cubes”).
Mercoledì 22 gennaio
I naufragi esistenziali di Béla Tarr, a cura di Daniele Pizzimenti.
“Tarr è un autentico negromante dell’immagine: fiero ereditiero della malinconia tarkovskiana e dello humor kaurismakiano ci racconta sempre più spesso storie di un mondo sconvolto, di un passato inenarrabile per vergogna, di un’umanità irrimediabilmente decaduta […]” (cit. da Karneva Imanuel)
Mercoledì 29 gennaio
Geoffrey Jones: l’estasi del montaggio, a cura di Massimo Alì Mohammad.
Geoffrey Jones, regista e montatore britannico, specializzato nel documentario industriale.
La sua carriera inizia negli anni ’60, quando inizia a lavorare per conto della British Transport Films, realizzando tre cortometraggi sulle ferrovie inglesi.
Praticamente sconosciuto al di fuori del Regno Unito, Geoffrey Jones rappresenta uno dei più grande innovatori del montaggio moderno, trasformando il filmato industriale in una poesia di sperimentazione visiva e sonora senza precedenti.
Mercoledì 5 febbraio
Jacques Demy: ciné qui chante, a cura di Giampiero Raganelli.
Jacques Demy, regista francese. Dopo aver frequentato l’Accademia di belle arti, compie i primi passi come aiuto-regista di documentari, girando contemporaneamente alcuni cortometraggi a soggetto. Passa al lungometraggio scrivendo, sceneggiando e dirigendo Lola, donna di vita (1960), storia di una «chanteuse» di cabaret, con figlio a carico, che passa da un amore all’altro restando tuttavia in attesa del suo uomo emigrato in America, il quale alla fine si presenta alla guida di una gigantesca Cadillac decappottabile: un film intriso di tenerezza e di pungenti notazioni psicologiche, che evita le trappole del melodramma con un tocco di sottile ironia. Demy mostra, al tempo stesso, la sua prossimità e la sua distanza dalle atmosfere e dai modi della Nouvelle vague, da un lato rifiutando la cosiddetta sceneggiatura «di ferro», dall’altro lasciando trasparire una passione non puramente filologica per il grande cinema americano. I successivi La lussuria (episodio di I sette peccati capitali, 1961) e La grande peccatrice (1962), appaiono lavori di passaggio
Mercoledì 12 febbraio
Alain Cavalier: cinema sull’invisibile, a cura di Cecilia Ermini.
Alain Cavalier, regista francese. Diplomato in cinema a Parigi, è assistente di L. Malle ed E. Molinaro prima di firmare il suo primo lungometraggio, Gli amanti dell’isola, nel 1961. Nel 1964 dirige A. Delon in Il ribelle di Algeri, film ambientato all’epoca della guerra d’Algeria, e nel 1968 ricorre all’efficace coppia M. Piccoli-C. Deneuve per La chamade, dramma dei sentimenti tratto da un romanzo di F. Sagan. Regista originale, poco prolifico e dalla messa in scena elegante, torna a segnalarsi nel 1986 con Thérèse, laica rievocazione della vita di santa Teresa di Lisieux, mentre più di recente si dedica a riflessioni a metà tra finzione e documentario (La rencontre, 1996; Vies, 2000) sul ruolo e il linguaggio delle immagini. Nel 2002, con René, filma in diretta la storia di un uomo di 155 chili che accetta di fare della «perdita di peso» il soggetto (e la scommessa) di un film.
STORIA DEL CINEMA 2013
La scuola nordica
Mentre la stagione fredda si avvicina, l’autunno Feedback di storia del cinema si apre con un ciclo di quattro lezioni dedicate ai maestri del cinema nordico, un primo passo che spazia dal cinema muto alle avanguardie, per iniziare ad esplorare queste lande semi sconosciute del cinema europeo.
mercoledì 16 ottobre Victor Sjostrom
mercoledì 23 ottobre Carl Theodor Dreyer
mercoledì 30 ottobre Ingmar Bergman
mercoledì 6 novembre Lars Von Trier
Lezioni a cura di: Massimo Alì Mohammad, Daniele Pizzimenti, Paolo Soriani.
Ciclo Satoshi Kon
Novembre sarà dedicato al ciclo Satoshi Kon, un omaggio al maestro dell’animazione giapponese, prematuramente scomparso nel 2010, in occasione del cinquantenario dalla nascita.
venerdì 8 novembre lezione introduttiva a cura di Luca Della Casa.
Proiezioni:
mercoledì 13 novembre Perfect Blue (Giappone, 1998)
mercoledì 20 novembre Millennium Actress (Giappone, 2001)
mercoledì 27 novembre Tokyo Godfathers (Giappone, 2003)
mercoledì 4 dicembre Paprika (Giappone, 2006)
Quizzone Cinema III edizione
A conclusione delle lezioni, a dicembre, l’imperdibile quizzone cinema, un vero e proprio gioco a premi a iscrizione gratuita.
APERICINEMA 2013
Quest’anno l’ormai abituale appuntamento cinematografico di inizio estate Feedback, si è tinto di surrealismo offrendo quattro mercoledì all’insegna delle libere associazioni.
Quattro spunti iniziali che hanno fatto da tramite per rievocare cult cinematografici e le pellicole più sconosciute, un viaggio inusuale per un’ora di piacevole delirio cinefilo.
5 giugno, L’uovo a cura di Massimo Alì Mohammad
12 giugno, La barca a cura di Daniele Pizzimenti
19 giugno, La luce a cura di Paolo Soriani
26 giugno, La vita è ballo a cura di Massimo Alì Mohammad
VIGOR X 2013
Quattro lezioni a cadenza mensile dedicate al cinema proibito, a quegli autori e cinematografie che hanno sfidato la censura e la morale. Due esperti di critica cinematografica sono stati graditi ospiti. Vietatissimo ai minori di 18 anni!
15 febbraio “Porno chic: Radley Metzger e la Golden Age del cinema a luci rosse” a cura di Giampiero Raganelli
15 marzo “Ken Russell, figlio e spirito santo” a cura di Cecilia Ermini
12 aprile “La morale disattesa. Lumi kubrickiani” a cura di Daniele Pizzimenti
10 maggio “Fleischer & Co: i cartoni animati che non piacevano alla censura” a cura di Massimo Alì Mohammad
Giampiero Raganelli Giornalista, critico cinematografico e teatrale, specializzato in cinema orientale. Collabora con alcune riviste e numerose testate online specializzate («Carte di cinema», «Uzak.it», «Filmidee», «Rapporto confidenziale», «Asia Express», «Spaziofilm», «Positifcinema», «Chili Mag», «Teatro Teatro»). Organizza inoltre rassegne per numerose associazioni culturali. Tra i coautori del volume «Il film in cui nuoto è una febbre», monografia sui registi emergenti a livello internazionale. (FilmIdee www.filmidee.it, Uzak www.uzak.it)
Cecilia Ermini Cosmogonia Piavoliana: nella pianura magica si rincorrono le Voci nel Tempo e le Cose che Pensano ma Barocco è il mondo, i suoi colori sono quelli fiammeggianti di Roeg, Minnelli, Richard Brooks. Lisztomaniaca, più crudele di Pinter, si divide fra l’arcaica religiosità di Carmelo Bene e il calvinismo tendenza Schrader, scrivendo per varie testate e selezionado film per il Festival Internazionale del Film di Roma. (Festival di Roma www.romacinemafest.it)
APERICINEMA 2012
Terza edizione per l’”Apericinema” ideato dall’associazione Feedback e dedicato quest’anno al panorama cinematografico italiano. Brevi lezioni di cinema con curiosità, spezzoni e aneddoti, racconteranno in breve generi, autori e registi “made in Italy”, cercando di incuriosire gli spettatori. La lezione ha una durata di un’ora e si conclude con un aperitivo offerto a tutti i partecipanti.
Commedia sexy, la messa (in ridicolo) dei pruriti borghesi
a cura di Daniele Pizzimenti
Registe: anche in Italia si può
a cura di Sara Fabbri
L’Italia che fa paura
a cura di Massimo Alì Mohammad
L’animazione italiana in corto e in lungo
a cura di Evelina Dezza
EVENTO EXTRA SPECIAL
Proiezione del film muto The Goddess ( ?? – Shénn?) di Yonggang Wu
Introduzione-lezione di Richard J. Meyer, professore di cinema della Seattle University (USA)
VIGORISLAND 2011
Cinque serate a tema dedicate al cinema underground intorno al tema dell’isola. Una rassegna cronologica di lungometraggi che trasformerà per cinque domeniche la mediateca Vigor in un isola del cinema. Cinque film e cinque generi e tante piccole sorprese che animeranno le serate.
La pericolosa partita, di Ernest B.Shoedsack (USA, 1932), 63′
So dove vado, di Michael Powell ed Emeric Pressburger (UK, 1945), 91′
L’isola nuda, di Kaneto Shindô (Giappone, 1960), 94′
Goto – l’isola dell’amore, di Walerian Borowczyk (Francia, 1968), 93′
Ma come si può uccidere un bambino?, di Narciso Ibáñez Serrador (Spagna, 1976), 107′
APERICINEMA 2011
Torna l’Apericinema, per incuriosire e raccontare il cinema attraverso autori e generi. Una lezione, della durata di un’ora, che espone curiosità, aneddoti, spezzoni di film e si conclude con un aperitivo con prodotti tipici locali.
L’iniziativa, ideata da Feedback, è in collaborazione con l’associazione tartufai “Al Ramiol” di Bondeno e l’azienda vinicola Mariotti.
IL CINEMA EROTICO il fascino discreto della censura
a cura di Massimo Alì Mohammad
IL CINEMA WESTERN e il mito deformato da Leone
a cura di Daniele Pizzimenti
IL CINEMA ORIENTALE, l’esplosione creativa della Corea del Sud
a cura di Matteo Buriani
ZITTI AL CINEMA letture tragicomiche sullo spettatore medio
a cura di Evelina Dezza e Stefano Tassi
VIGORUNDERGROUND 2010
Quattro serate a tema dedicate al cinema underground. Una rassegna di lungometraggi rari e poco visibili, abbinati a divertenti cortometraggi d’autore, per riscoprire, da un punto di vista inusuale, il cinema di genere.
Case infestate
The Skeleton Dance, di Walt Disney (USA, 1929) 6′
The Haunted house, di Buster Keaton (USA, 1921) 21′
Hausu, di Noabuhiko Obayashi (Giappone, 1977) 88′
Eros
Compilation di burlesque con Bettie Page, rari filmati dell’epoca, durata 10′ circa.
Erection, di Guido Manuli (Italia, 1981) 5′
Snake of June, di Shinya Tsukamoto (Giappone, 2002) 77′
Noir
Sherlock Jr., di Buster Keaton (USA, 1924) 45′
La sanguinaria, di Joseph H.Lewis (USA, 1950) 86′
La Fiaba
Casting, di Guido Manuli (Italia, 1997) 7′
La bella e la bestia, di Jean Cocteau (Francia, 1946) 96′
Alice, di Jan Svankmajer (Cecoslovacchia, 1988) 86′
CINEMA ALLA ROCCA 2010
Rocca di Cento (FE)
Quattro appuntamenti di grande cinema, sul tema dell’immigrazione/emigrazione.
Persepolis di Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud,
2007.
Nuovo Mondo di Emanuele Crialese, 2006.
Machan di Uberto Pasolini, 2008.
Welcome di Philippe Lioret, 2009
APERICINEMA 2010
Sei lezioni sul cinema d’autore, accompagnate dalla degustazione di prodotti del nostro territorio. Approfondimenti, storia, filmati e curiosità di sei artisti innovativi che hanno influenzato il loro genere.
George Romero, il padre del cinema horror moderno a cura di Claudio Tacchi
Tim Burton, autoritratto del bambino ostrica a cura di Francesca Botti
Lorenzo Mattotti, il fumetto nel cinema d’animazione a cura di Sara Fabbri
David Lynch, un pic-nic su Marte a cura di Francesca Botti
Michelangelo Antonioni, il maestro a cura di Paolo Veronesi
Alain Resnais, regista della memoria a cura di Monia Finessi