La produzione cinematografica e audiovisiva

La produzione cinematografica e audiovisiva
Corso gratuito per occupati, disoccupati del settore cinema e audiovisivo

Operazione Rif. PA 2020-15446/RER Progetto 1 Edizione 2 – Attività cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna, approvata con DGR 402/2021 del 29/03/2021

Ecipar Ferrara, in collaborazione con Feedback APS e altre realtà locali, organizza un corso gratuito online di 40 ore, intitolato “La produzione cinematografica e audiovisiva”. Il progetto desidera sviluppare conoscenze e competenze per poter lavorare all’interno di un’impresa del settore del cinema e dell’audiovisivo in ambito manageriale, gestionale ed organizzativo. I contenuti del percorso analizzeranno le caratteristiche di un prodotto cinematografico ed audiovisivo, la struttura del settore della filiera cinematografica e audiovisiva, l’ideazione di un progetto dallo sviluppo artistico e produttivo alla fase operativa, dal finanziamento dei film all’organizzazione del set nel rispetto delle normative covid per le riprese.

I destinatari del corso sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, ad eccezione delle persone inoccupate o inattive, con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative. Essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. I candidati dovranno inoltre conoscere: il sistema di imprese del cinema e dell’audiovisivo, le sue distintività e caratteristiche, i processi lavorativi afferenti al settore e principi di informatica di base.

Obiettivi
Il progetto favorirà lo sviluppo di conoscenze e competenze per poter lavorare all’interno di una impresa del settore cinema ed audiovisivo andando a ricoprire un ruolo nell’ambito dei servizi organizzativi e gestionali.

Programma
I principali contenuti del percorso saranno:

  • Il prodotto cinematografico e la struttura del settore;
  • La filiera cinematografica e audiovisiva: come nasce un progetto;
  • Dall’ideazione allo sviluppo artistico e produttivo: il finanziamento dei film, il set cinematografico e le normative Covid per le riprese e la gestione delle diverse fasi della produzione.

Durata e frequenza
Il corso sarà così articolato: 32 ore di aula + 8 ore di project work

Per tutti i dettagli sul corso, informazioni e iscrizione: [link]

Scarica la locandina del corso: [link]

 

Italian Extreme vol.4

ITALIAN EXTREME vol.4
Rassegna online 7 – 28 aprile ore 21
Evento speciale 12 maggio ore 17.30

 

Italian Extreme è una rassegna di incontri e proiezioni cinematografiche che nasce nel 2018, a cura dell’Associazione Feedback, per offrire uno sguardo differente sulla cinematografia nostrana. Extreme assume un senso più ampio del termine: cinema underground, condizioni produttive proibitive, linguaggi sperimentali non convenzionali, cinema di genere, z-movies, tematiche forti; la rassegna è un po’ tutto questo.

Per la quarta edizione, facendo fronte all’attuale emergenza pandemica, l’Associazione Feedback, in collaborazione con Consorzio Factory Grisù, sposta la rassegna verso la dimensione dell’incontro online via zoom, per quattro appuntamenti aperti a tutti sul cinema fuori genere e uno specifico focus sulla videoarte.


La rassegna culminerà con un evento speciale il 12 maggio, in diretta Zoom, sarà presentato il Project Work dei partecipanti al corso di formazione dal titolo “Innovazione digitale: la videoarte per valorizzare il patrimonio culturale” organizzato da Ecipar Ferrara e co-finanziato con risorse del Fondo sociale europeo Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia-Romagna.


La partecipazione agli incontri online è libera.

Il link zoom per i singoli eventi verrà comunicato, di volta in volta, attraverso la mailing list (previa iscrizione sul nostro sito) e i canali social (Facebook e Instagram).

Evento organizzato in collaborazione con

  • Consorzio Factory Grisù

Enti partner

  • ECIPAR – Ferrara
  • CNA Cultura Ferrara
  • Ferrara La Città del Cinema ®


Calendario appuntamenti

Mercoledì 7 aprile
Le frontiere del cinema italiano a cura di Giulio Sangiorgio
Dove sta andando il cinema di ricerca italiano contemporaneo? Tra cinema del reale e opere sperimentali, tra documentari che sembrano fiction e film che sembrano quadri, un viaggio verso le frontiere del cinema italiano che cambia.

Link per rivedere l’incontro: clicca qui!

Mercoledì 14 aprile
Le schifezze umane. Cinico Tv, il bestiario umanista di Ciprì e Maresco a cura di Raffaele Meale
L’aprile del 1992 porta con sé non poche rivoluzioni. In Italia si svolgono le elezioni politiche, le ultime della cosiddetta Prima Repubblica. Il 6 aprile inizia ufficialmente il tragico assedio di Sarajevo: quello stesso giorno su RaiTre va in onda un breve e strano intermezzo, dal titolo “Cinico Tv”. È l’inizio dell’epopea con cui Daniele Ciprì e Franco Maresco mettono a ferro e fuoco l’immaginario televisivo, i suoi tempi, i suoi “colori”, la sua (dis)umanità. Un volo pindarico che traumatizzerà l’universo televisivo italiano per poi approdare al cinema, e andare incontro a un processo per vilipendio della religione…

Link per rivedere l’incontro: clicca qui!

Mercoledì 21 aprile
Piero Bargellini: alchimie su pellicola a cura di Giampiero Raganelli
Nello scenario del cinema underground italiano degli anni Sessanta-Settanta, ci soffermeremo sulla figura dell’aretino Piero Bargellini, artista maledetto e scheggia impazzita. Autore di un cinema poetico, governato dalle pulsioni primigenie di eros e Thanatos, che riflette la sua conoscenza scientifica, l’ottica e la chimica. Come altri autori d’avanguardia, Bargellini è stato capace di imprimere un senso materico alla pellicola, di colorarla, graffiarla e maltrattarla, fino a teorizzarne la decomposizione, il deterioramento nello straordinario Trasferimento di modulazione, dove i corpi acquisiscono un’aurea energetica.

Link per rivedere l’incontro (link per i filmati in descrizione): clicca qui!

Mercoledì 28 aprile
Pellicola camera foro: il cinema di Paolo Gioli a cura di Massimo Marchetti
Personalità appartata nella scena artistica italiana, Paolo Gioli esplora dalla fine degli anni Sessanta le potenzialità inespresse del cinema e della fotografia. Attraverso una rigorosa spoliazione dei meccanismi alla base della produzione convenzionale di immagini, Gioli ha arricchito l’esperienza della visione realizzando una serie di film in cui ogni volta il cinema è potuto ricominciare da capo. Quella di Gioli è una regressione tecnologica portata alle estreme conseguenze che offre allo spettatore l’antico stupore di vedere la realtà per la prima volta.

Link per rivedere l’incontro (link per i filmati in descrizione): clicca qui!

Mercoledì 12 maggio
Diretta zoom in cui verrà presetanto il Project Work dei partecipanti al corso di formazione dal titolo “Innovazione digitale: la videoarte per valorizzare il patrimonio culturale” organizzato da Ecipar Ferrara e co-finanziato con risorse del Fondo sociale europeo Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia-Romagna. Modererà l’incontro Paolo Marcolini (Ecipar – Ferrara)

Link per rivedere l’incontro: clicca qui!


Biografie degli ospiti

Giulio Sangiorgio
Giulio Sangiorgio (Lecco, 1984), giornalista e critico cinematografico, vive e lavora a Milano. È direttore responsabile del settimanale di cinema, televisione, musica e spettacolo Film Tv. È membro del comitato di selezione di Filmmaker Festival di Milano. Fa parte del consiglio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani ed è membro della commissione che assegna l’attestato di Film della critica. È stato curatore delle monografie italiane su Lav Diaz e François Ozon.

Raffaele Meale
Raffaele Meale (Roma, 1979) è un critico e storico del cinema. Fondatore e caporedattore della rivista Quinlan.it, è direttore di Cinecriticaweb, la rivista online del Sindacato dei Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), organo di cui è parte del Direttivo Nazionale. Docente nel corso di Produzione al Centro Sperimentale di Cinematografia, collabora con diverse testate cartacee e online. È membro del comitato di selezione della Mostra Internazionale del Cinema di Pesaro e collabora con le Giornate degli Autori, sezione collaterale della Mostra di Venezia. Ha pubblicato saggi in vari volumi collettivi e ha curato insieme a Enrico Azzano i due volumi di “Nihon Eiga. Storia del cinema giapponese”. Per Arcana ha pubblicato il volume “Fuori i compagni dalle balere. Viaggio nella musica dell’Emilia-Romagna”.

Giampiero Raganelli
Giampiero Raganelli è giornalista e critico cinematografico e teatrale. Specializzato in cinema asiatico, collabora con alcune riviste e testate specializzate, quali Quinlan, Cineclandestino, DINAMOpress, Teatro Teatro. E’ coautore dei volumi Il film in cui nuoto è una febbre, con un capitolo sul regista filippino Lav Diaz; The Monster Show, guida al cinema mostruoso per ragazzi; Studio Ghibli; Sotto i riflettori di un occhio selvaggio – Sul cinema di Paolo Cavara; Carlo & Enrico Vanzina. Artigiani del cinema popolare. Organizza anche rassegne per enti e associazioni culturali.

Massimo Marchetti

Massimo Marchetti (1971) è curatore e critico d’arte contemporanea. Ha lavorato presso l’Istituto di cultura Casa Cini di Ferrara e lo spazio espositivo Casabianca di Zola Predosa; dal 2016 è curatore del Fondo Massimo Sani che raccoglie i materiali d’archivio del documentarista ferrarese. Collabora con la cattedra di Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Ferrara, con la quale ha contribuito alla realizzazione dei volumi “Arte contemporanea a Ferrara” (Mimesis, 2017) e “Renzo Melotti. Gallerista, collezionista, filantropo” (D’Amato, 2020).

Sospensione delle attività

Gentili soci,
A seguito del decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri del 4 marzo 2020, che prevede all’Articolo 1, punto b:

“sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro di cui all’allegato 1, lettera d)”

si comunica che tutte le attività dell’Associazione Feedback sono sospese fino al prossimo 3 aprile 2020 compreso.

Vista la complessità della normativa, e la sua difficile attuazione, soprattutto per quanto riguarda il rispetto della “distanza interpersonale”, crediamo che in questo momento sia necessario applicare tutti i principi di cautela e di precauzione possibili, sospendendo indistintamente tutte le attività dell’associazione.

Per approfondimenti: testo integrate del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Vi ringraziamo per l’attenzione; eventuali nuovi aggiornamenti e sviluppi verranno comunicati attraverso il nostro sito istituzionale, la newsletter periodica, e le pagine social dell’associazione.

Il presidente
Andrea Bonfatti

Estetica del ritratto – dalla pittura alla fotografia

Estetica del ritratto – dalla pittura alla fotografia

Mercoledì 18 marzo ore 20.45, presso Consorzio WunderKammer, via Darsena 57 Ferrara

A seguito dell’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo, l’evento è sospeso e rimandato a data da destinarsi.

L’Associazione Feedback riprende i talk dedicati al mondo della fotografia: fotografi, critici ed esperti del settore raccontano le loro esperienze, parlano del ruolo della fotografia nella società contemporanea, nella loro professione, mostrano i propri lavori più significativi.

Nostra ospite il 18 marzo sarà AZZURRA IMMEDIATO, storica dell’arte e curatrice indipendente.

Nell’intenso excursus Azzurra Immediato tratterà il legame che, sin dai suoi esordi, la fotografia ha instaurato con la pittura e, in particolare, con il ritratto, tessendo una storia molto peculiare. Dal ritratto, all’autoritratto, dalla fotografia ritrattistica al selfie, si discuterà di un linguaggio estetico che, da oltre un secolo, ha cambiato il modo di comunicare l’identità umana, da un punto di vista culturale, sociale ed artistico. La fotografia, che molto deve alla pittura, ad essa si è ispirata per temi, composizioni, grammatiche ed idee progettuali definendo, in un secondo tempo, la propria singolarità. Nell’incontro, si rifletterà sui significati più esclusivi di tale rapporto e del ruolo, fondamentale, del ritratto come genere consolidato nella storia dell’umanità.

L’incontro avrà luogo presso la sala performativa del Consorzio Wunderkammer a Palazzo Savonuzzi, in via Darsena 57 a Ferrara.
INGRESSO LIBERO RISERVATO AI SOCI FEEDBACK, È POSSIBILE TESSERARSI SUL POSTO.

Azzurra Immediato nasce a Benevento, si laurea in Arte al DAMS e successivamente consegue la Laurea Magistrale in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso l’Alma Mater Studiorum. Approda al contemporaneo dopo anni di lavoro nelle HR, collaborando con importanti riviste online tra cui ArtsLife, Il Denaro e Photolux Magazine, scrivendo di arte, fotografia e design. Ha seguito e segue diversi artisti emergenti e non, da diversi anni coopera con alcune gallerie in veste di critico, in particolare nel lavoro di ideazione, scrittura e redazione di cataloghi e libri d’arte, curatela per mostre monografiche e collettive. La sua passione per la fotografia le permette di tendere verso la ricerca di nuovi linguaggi e negli ultimi anni ha curato e diretto alcune mostre in collaborazione con fotografi italiani e stranieri, in musei nazionali o festival, insieme con progetti di beneficenza e arteterapia dal patrocinio universitario. Gli ultimi anni sono stati segnati da alcune mostre personali di rilievo nel Sud Italia ed altre in Emilia Romagna, insieme con un importante workshop tenuto con il fotografo Paolo Verzone, al Photolux Festival di Lucca, per due anni consecutivi, incentrati sull’estetica dell’immagine. Gli ultimi mesi l’hanno vista impegnata anche nella videoarte e nella teoria dei linguaggi multimediali. È tra i primi firmatari del “Manifesto Art Thinking” ed assegna alla cultura un ruolo centrale nell’esistenza umana e alla curiosità per il mondo un valore da non dimenticare mai.

In copertina
Immagine superiore: Diego Velásquez, Las Meninas
Immagine inferiore: Annie Leibovitz, Portrait of the Royal Family

Gli occhiali d’oro, visioni

Gli occhiali d’oro, visioni

Domenica 26 gennaio, alle ore 18, presso la Sala della Musica ( via Boccaleone 19 Ferrara)

Arcigay Ferrara, dedica un omaggio al personaggio del romanzo Gli Occhiali d’Oro di Giorgio Bassani, attraverso la visione del film omonimo, girato nella città estense dal regista Giuliano Montaldo.
La visione sarà introdotta da Massimo Ali Mohammad regista, ferrarese d’adozione e membro dell’associazione Feedback.

La proiezione, che rientra in un progetto più ampio di Arcigay Ferrara, dal titolo Sulle tracce del Dottor Fadigati, dedicato alla memoria del medico omosessuale che ispirò il romanzo di Giorgio Bassani, vede il patrocinio della Fondazione Bassani e la collaborazione dell’associazione Feedback – APS e di Udu Ferrara.

Nel ventennale dalla scomparsa dello scrittore ferrarese, Arcigay Ferrara ha infatti deciso di omaggiare Bassani, intitolando l’associazione Gli Occhiali d’Oro e avviando un percorso di rivisitazione dell’opera attraverso le immagini, le parole e i luoghi del romanzo.

La visione del film è realizzata in occasione della Giornata della Memoria. Gli Occhiali d’Oro è ambientato nell’Italia del 1938, l’anno della promulgazione delle leggi razziali contro gli ebrei e degli omosessuali al confino mentre nella Germania nazista iniziava lo sterminio sistematico di ebrei, rom, disabili, oppositori politici, criminali e omosessuali. Lo sterminio degli omosessuali, nei campi di concentramento identificati con un triangolo rosa e per molto tempo dimenticato, è passato alla storia come Omocausto.

Ingresso gratuito e libero

per info ferrara@arcigay.it

Italian Extreme vol.3

ITALIAN EXTREME vol.3
29 gennaio – 1 aprile 2020

A seguito dellordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo, l’evento è sospeso e rimandato a data da destinarsi.

Italian Extreme è una rassegna di incontri e proiezioni cinematografiche che nasce nel 2018, a cura dell’Associazione Feedback, per offrire uno sguardo differente sulla cinematografia nostrana. Extreme assume un senso più ampio del termine: cinema indipendente, condizioni produttive proibitive, linguaggi sperimentali non convenzionali, cinema di genere, z-movies, tematiche forti; la rassegna è un po’ tutto questo.

Per la terza edizione, l’Associazione Feedback presenta presso Factory Grisù, 5 imperdibili incontri che accompagneranno gli spettatori fino alla fine di marzo e una proiezione speciale presso il Cinema Boldini.

Evento patrocinato dal Comune di Ferrara.

Calendario appuntamenti

Mercoledì 29 gennaio
Once upon a time in Cinecittà a cura di Raffaele Meale
Ispirandosi all’ultima, nostalgica, pellicola di Quentin Tarantino, Meale, uno dei massimi critici italiani della nuova generazione, ripercorre le rocambolesche avventure delle produzioni italiane di genere, raccontando di artisti dagli pseudonimi surreali, del mito della frontiera ricreato in Almeria, di scenografie riciclate e di produttori che, senza scrupoli ma con tanta passione, hanno incorniciato un periodo della nostra cinematografia ancora troppo segreto.

Mercoledì 12 febbraio
Hanno cambiato faccia: i mostri di Corrado Farina a cura di Giampiero Raganelli
Raganelli, che arricchisce insieme a Meale il panorama delle nuove leve della critica e saggistica cinematografica italiana, ci porta sulle tracce di un grande artista maledetto come Corrado Farina. Autore di soli due lungometraggi, uno dei quali un celebre adattamento del fumetto Valentina di Guido Crepax, Farina è un artista poliedrico che spazia tra scrittura, televisione e sperimentazione di montaggio. Raganelli ci porterà alla scoperta (e visione) di numerose sue opere e cercherà di rendere giustizia ad un altro dei tanti invisibili del cinema italiano.

Mercoledì 26 Febbraio
Werther Germondari e Maria Laura Spagnoli presentano, in prima mondiale “Sex Novo”
Incontro esclusivo con due degli autori indipendenti più rivoluzionari della scena italiana. Tra cinema e galleria d’arte, Germondari e Spagnoli, insieme nell’arte e nella vita, propongono video d’arte e film fuori genere, offrendo una visione inedita e provocatoria della vita (e della sessualità). Ospiti di numerosi festival intorno al mondo, presentano in prima mondiale il loro nuovo film erotico ad episodi Sex novo (sex in the background) e incontrano il pubblico per una serata all’insegna di surrealismo e trasgressione.

Venerdì 13 marzo
Incontro con Lorenzo Bianchini
Classe ’68, Bianchini, nativo e abitatore di Udine e dintorni, racconta il suo territorio con occhio inedito e metafisico, spaziando dal thriller psicologico, alla suspense e all’orrore puro. Autore del cult di fama mondiale Oltre il guado, Bianchini ci racconterà la sua esperienza da autodidatta del cinema e ci commenterà le sue opere brevi.

Mercoledì 25 marzo
Incontro con Federico Sfascia
Geniale esponente della nuova generazione dell’horror indipendente italiano, il regista (e fumettista) Sfascia incontra il pubblico per raccontare la sua pittoresca avventura nel cinema indipendente, il rimontaggio del suo primo lungometraggio, le sue prime opere a budget zero e di come il legame tra fumetto e schermo sia qualcosa di davvero potente.

1 aprile – proiezione speciale presso il Cinema Boldini in collaborazione con ARCI Ferrara
Massimo Gaudioso ed Eugenio Cappuccio presentano “Il caricatore” (Italia, 1996)
Per chiudere in bellezza, la rassegna presenta una delle più importanti opere del cinema indipendente italiano degli anni ’90, Il caricatore. Ironico, dissacrante e metacinematografico, Il caricatore è un’opera che deflagra l’industria filmica dal suo interno. A presentare e ad incontrare il pubblico, due dei tre autori del film, Massimo Gaudioso ed Eugenio Cappuccio. A quasi 25 anni di distanza faremo il punto, con due grandi artisti italiani, su cosa resta di questo piccolo grande cult.

Gli incontri avranno luogo alle ore 21 presso la Sala Convitto di Factory Grisù, Via Mario Poledrelli 21, Ferrara.
Ingresso libero riservato ai soci Feedback, è possibile tesserarsi per l’anno 2020 in loco.

La proiezione speciale del 1 aprile avrà luogo presso il Cinema Boldini, Via Gaetano Previati 18, Ferrara. Ingresso €5.

Biografie degli ospiti

Raffaele Meale
Raffaele Meale è tra i fondatori della rivista di critica online Quinlan.it. Collabora con alcune riviste periodiche (tra le altre Inland, Blow Up, Eidos) e con Alias, inserto settimanale de Il manifesto. Collabora con i volumi Marsilio legati alle retrospettive del Pesaro Film Festival. Ha curato con Enrico Azzano le due edizioni della rassegna “Nihon Eiga. Storia del cinema giapponese”, in collaborazione con la Japan Film Foundation e la Cineteca Nazionale. Sempre con Azzano ha curato i volumi collegati all’evento. Ha preso parte a volumi collettanei dedicati, tra gli altri, a Shinya Tsukamoto, Satoshi Kon, Studio Ghibli, Carlo Lizzani, Alberto Grifi. Cura retrospettive all’interno dei lavori della Cineteca Nazionale, ha collaborato con l’Asian Film Festival e diretto il Roma3 Film Festival. Nel 2017 ha curato per conto del Future Film Festival di Bologna la retrospettiva “Apocalissi a basso costo” e per ANAC, quattro incontri sul cinema di genere italiano degli anni Sessanta. È autore del volume Fuori i compagni dalle balere. Viaggio nella musica dell’Emilia-Romagna. È membro del consiglio nazionale di SNCCI e della commissione “Film della Critica”.

Giampiero Raganelli
Giampiero Raganelli è giornalista e critico cinematografico e teatrale. Specializzato in cinema asiatico, collabora con alcune riviste e testate specializzate online e cartacee, quali Quinlan, Nocturno, Filmidee, Asia Express, Positifcinema, Cinema Errante, Teatro Teatro. È coautore dei volumi Il film in cui nuoto è una febbre, con un capitolo sul regista filippino Lav Diaz; The Monster Show, guida al cinema mostruoso per ragazzi, con il contributo sul cinema dei vampiri; Studio Ghibli, con un saggio sul regista Takahata Isao; Cinema is not dead. We are, con uno scritto sul regista tailandese Apichatpong Weerasethakul. Organizza anche rassegne di cinema giapponese per il Centro di Cultura Giapponese di Milano, e per altri enti e associazioni.

Werther Germondari
Rimini/1963. Vive e lavora a Roma. Attento a dinamiche innovative sperimentali neo concettuali e situazioniste, che si caratterizzano di un gusto ironico e surreale, Werther Germondari svolge da 35 anni una ricerca che si attua attraverso numerosi media espressivi. Ha partecipato ad esposizioni in gallerie private e spazi sperimentali, alternando installazioni d’ambiente, videowork, e atti performativi, focalizzando l’attenzione su elementi nascosti, attinenti ad una visione reale, sociale e politica.
www.werthergermondari.com

Maria Laura Spagnoli
Laureata in Storia della Musica alla Sapienza di Roma e al DAMS di Bologna in Istituzioni di Regia. Negli anni ottanta, dopo l’esperienza di assistente alla regia di opera lirica in teatro, inizia la sua collaborazione di vita e lavoro con Werther Germondari. ‘Una strada diritta lunga’, loro primo cortometraggio comune che va in concorso a Cannes nel 1994, è seguito da molti altri. Dal 1990, alterna l’attività di segretaria di edizione con quella di co-autrice con Werther Germondari.

Lorenzo Bianchini
Autodidatta friulano, nel 1997 realizza il suo primo cortometraggio, Paura Dentro, un thriller psicologico. L’anno successivo produce e dirige Smoke Allucination (1998), un corto sul satanismo. È del 1999 I Dincj de Lune, mediometraggio di 40 minuti in friulano, una storia di licantropia, che vinse il primo premio della sezione Fiction della Mostre dal Cine Furlan. Debutta come regista di lungometraggi con Lidrîs cuadrade di trê, un altro film sul satanismo e sempre in lingua friulana, che ottiene un riscontro di pubblico e di critica.
L’uso della lingua dialettale, con sottotitoli in italiano, aiuta a rendere spontaneo l’esito dell’interpretazione, smussa le incertezze della produzione indipendente ed è una modalità esperita anche da altri autori di lungometraggi. Bianchini è considerato un regista di culto per gli appassionati del cinema dell’orrore. Lo stile attinge al cinema di genere, caro al primo Pupi Avati, soprattutto nella dimensione del provincialismo.
https://quinlan.it/2014/07/12/intervista-lorenzo-bianchini/

Federico Sfascia
Federico Sfascia nasce come disegnatore e lavora nel campo del fumetto fino al 2007 quando decide di prendere in mano una videocamera (una gigantesca super-vhs) e girare la commedia horror “Beauty Full Beast”, il suo primo vero tentativo di realizzare un film. Seguono diversi corti e video musicali e poi “I REC U” del 2013, commedia di genere fantastico nella quale partecipa in un cameo anche il regista statunitense Terry Gilliam. “D.S.”, uno dei cortometraggi della serie “Le Notti del Maligno”, viene selezionato e trasmesso dalla BBC all’interno del programma “THE FEAR”. Il suo ultimo film è la sci-fi horror comedy “StellaStrega” inserito tra i top 10 inediti del 2018 da Film Tv.

Massimo Gaudioso
Massimo Gaudioso nasce a Napoli nel 1958. Dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio si trasferisce prima a Milano e poi a Roma, dove lavora come copywriter, sceneggiatore e regista free-lance. Dal 1983 al 1995 realizza numerosi documentari, programmi televisivi, video istituzionali, spot e sigle. Nello stesso periodo, 1986/1987, frequenta alcuni corsi e seminari di regia con Nanni Loye Nikita Michalkov, e di sceneggiatura con Robert McKee, Linda Seger, Ugo Pirro, Leo Benvenuti. Nel 1995, insieme ad altri due registi, Eugenio Cappuccio e Fabio Nunziata, scrive, dirige, produce e interpreta Il Caricatore, un cortometraggio in bianco e nero in 16mm che vince numerosi premi e l’anno successivo viene sviluppato come lungometraggio, anche questo vincitore di diversi premi tra cui il Premio Holden per la sceneggiatura al Festival di Torino, il Ciak d’oro come migliore opera prima, il Premio Casa Rossa a Bellaria come miglior film indipendente italiano dell’anno, la targa d’oro Anec e il Sacher d’oro per la produzione. Nel 1999 ricompone il trio con Cappuccio e Nunziata, insieme ai quali firma sceneggiatura e regia del loro secondo lungometraggio, La vita è una sola. Nel 2000, in occasione del film Estate romana, inizia una prolifica collaborazione con il regista Matteo Garrone che lo porterà a scrivere film come L’imbalsamatore (miglior sceneggiatura ai David di Donatello 2003), Primo amore, Gomorra (miglior sceneggiatura all’European Film Award 2008 e ai David di Donatello 2009), Reality, Il racconto dei racconti e Dogman. Parallelamente collabora con registi come Agostino Ferrante, Eugenio Cappuccio, Daniele Vicari, Pappi Corsicato, Gianni Di Gregorio, Luca Miniero, Daniele Ciprì e Alessandro Piva. Nel 2016 realizza il suo terzo lungometraggio di finzione, Un paese quasi perfetto.

Eugenio Cappuccio
Diplomato nel 1985 presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, in sceneggiatura cinematografica e televisiva. È stato assistente di Federico Fellini sul set del film Ginger e Fred. Dopo qualche esperienza alla regia di corti e videoclip, Cappuccio nel 1996 è co-regista con Massimo Gaudioso e Fabio Nunziata della commedia in bianco e nero Il caricatore, originale esempio di film nel film, nel quale i tre registi compaiono anche come attori. Il film ottiene diversi riconoscimenti, tra cui il Ciak d’Oro e la Targa Anec. È ancora una regia a tre quella per La vita è una sola (1999), in cui tornano i tre protagonisti del precedente film e ironizzano sul mondo degli aspiranti registi; nel 2004 è regista, stavolta da solo, di Volevo solo dormirle addosso, dramma a sfondo sociale che racconta di un tagliatore di teste con Giorgio Pasotti e Cristiana Capotondi. Nel 2006 Cappuccio si fa notare alla Festa del Cinema di Roma con la commedia drammatica Uno su due, con Fabio Volo e Anita Caprioli, di cui firma regia e sceneggiatura; protagonista è un avvocato di successo che dovrà rivedere le sue certezze quando finisce in ospedale e aspetta l’esito di una biopsia. Il lavoro successivo di Cappuccio, del 2011, è una nuova commedia, Se sei così ti dico sì, con Emilio Solfrizzi e Belén Rodríguez, nelle sale nell’aprile 2011; ambientata in Puglia e prodotta dai fratelli Avati. Nel 2013 dirige i due film per la televisione, che compongono la prima serie de I delitti del BarLume, trasmessa su Sky.