Workshop di fototerapia psicocorporea
23/24 ottobre 2021

Vi segnaliamo il workshop di fototerapia psicocorporea organizzato dall’Istituto di Fototerapia Psicocorporea, tenuto da Riccardo Musacchi.
L’utilizzo delle fotografie nel lavoro con le persone
Questo workshop tratta l’originale integrazione tra due metodologie molto efficaci: le tecniche della Fototerapia e il lavoro a orientamento psicocorporeo, mostrando come esse possano essere utilizzate sinergicamente in varie modalità, anche in contesti non clinici. I partecipanti possono sperimentare concretamente queste tecniche di particolare beneficio nell’aiutare a esprimere le risorse nascoste e fare emergere un solido senso si sé. I corsisti di edizioni precedenti di questi workshop riferiscono all’unisono che l’integrazione dello strumento delle immagini ha arricchito e vivacizzato molto il loro modo di lavorare. Una breve rassegna degli aspetti teorici e neuroscientifici accompagna un’introduzione al metodo in generale: le principali tecniche specifiche di Fototerapia psicocorporea sono presentate con esempi pratici (sessioni di Fototerapia con foto personali e simboliche), coadiuvate dalla descrizione di metodiche legate all’espressione corporea e esempi provenienti dalla pratica professionale del conduttore.
RICCARDO MUSACCHI, psicologo e psicoterapeuta con formazione in psicoterapie brevi, in psicoterapia Biosistemica e in EMDR. Docente di psicoterapia in vari istituti. Svolge attività privata di psicoterapia; formatore e supervisore in psicoterapia corporea e in Fototerapia psicocorporea in Italia e all’estero, autore del libro “Fototerapia psicocorporea” edito da Franco Angeli. Cofondatore e direttore dell’Istituto di Fototerapia psicocorporea. www.riccardomusacchi.it
Per tutti i dettagli del corso: [link]
Workshop Hollywood Lighting
Domenica 26 settembre 2021

Vi segnaliamo il workshop in studio “Hollywood Lighting” organizzato dall’associazione Warhol Station APS di Ferrara.
Un workshop per ricostruire in studio il fascino senza tempo delle dive di Hollywood
Descrizione
Con l’ausilio dell’illuminazione continua a luci led, e con la presenza della modella Daniela Zanirato, ricreeremo alcuni ritratti iconici degli anni d’oro di Hollywood. Al contrario dei flash le luci continue consentiranno a tutti di vedere immediatamente il risultato finale e di scattare senza necessità di fare a turno. Non è richiesta una conoscenza pregressa delle tecniche di illuminazione in studio, al contrario il workshop si propone anche di avvicinare le persone a questo meraviglioso mondo spiegando in maniera semplice e progressiva gli elementi base dell’illuminazione.
Location
sede di Warhol Station APS, Via Giuseppe Bongiovanni 42, dalle ore 9.15 alle ore 13.15.
Il Tutor
Sergio Bertolini, ingegnere e fotografo professionista, unisce nella fotografia le due anime razionale ed artistica. Si occupa di formazione per grosse aziende e di riflesso adora insegnare fotografia e post elaborazione nei circoli fotografici, nelle scuole, in sessioni private ed online. È tutor di diversi corsi del Master Biennale di Fotografia Professionale di AC Factory di Modena, tra cui tecnica dell’illuminazione da studio.
sito ufficiale http://www.sergiobertolini.com
altro sito di riferimento https://sergiobertolini.myportfolio.com
La modella
Daniela Zanirato, https://www.instagram.com/daniela.lilla.work, modella di Bologna, ha il look ed il portamento ideale per il genere trattato nel workshop. Daniela si rende inoltre disponibile nel pomeriggio per shooting privati da concordare direttamente con lei su IG.
PER INFORMAZIONI SUI COSTI ED EVENTUALI DOMANDE
– Scrivere un messaggio privato alla pagina ufficiale
https://www.facebook.com/warholstationAPS (risposta più rapida)
o inviare una mail a contact@warholstation.it
DIRETTIVE COVID
In accordo con le linee guida legislative Greenpass o Tampone delle ultime 48 ore obbligatorio. Disinfettante mani a disposizione, ambiente con amplia metratura, controllo del distanziamento in fase di shooting e rispetto del limite di legge riguardo il numero di partecipanti relativamente alle dimensioni ambientali.
Sguardi Ideali
Mostra fotografica di Vittorino Zambello

Vi segnaliamo la mostra fotografica “Sguardi Ideali” di Vittorino Zambello, nostro socio. La mostra fa parte del circuito OFF del festival Riaperture di Ferrara, e si tiene dal 10 settembre al 3 ottobre presso l’hotel Mercure, in Largo Castello 36 – 44121 Ferrara.
SGUARDI IDEALI
Novembre. Il cielo è terso. Il silenzio gioca con le luci del giorno e le modella in linee, forme e figure da esplorare.
L’ideale diviene il reale, nel qui ed ora; lo sguardo del fotografo lo interroga, lo spinge ad esibire un’identità. Lo inventa nei limiti che la realtà gli impone: i suoi confini. Fili, finestre e cornici.
La vista è vorace; indaga l’orizzonte. Ne avverte presenze che si dissolvono per poi ricomporsi.
Eppure la realtà, per il fotografo, rimane l’unico, vivo e vero ideale.
Vittorino Zambello
SKIN – androgynous body
Mostra Personale di fotografia di Luca Veronesi
Vi segnaliamo la nuova mostra di fotografia di Luca Veronesi, fotografo ferrarese, presidente dell’associazione Warhol Station APS, con cui Feedback sta collaborando per l’organizzazione di corsi ed eventi fotografici.
SKIN – androgynous body
Idearte Gallery Via Terranuova, 41 – Ferrara
“il corpo femminile fuori da stereotipi iconici, un intrigante soggetto diviene attenta ricerca di forme plastico-pittoriche.”
– Paolo Orsatti –
“Pulizia e minimalismo stilistico, essenzialità, rigorismo, ma anche sorpresa ed anticonvenzionalità sono tutti elementi fondamentali del mio lavoro.”
– Luca Veronesi –
INAUGURAZIONE: Sabato 4 settembre, ore 18:30
DURATA: Fino a Giovedì 23 settembre
ORARI E GIORNI DI APERTURA
Da Lunedì a Venerdì – orari 10.00/12.30 e 16.00/19.00
Sabato 11 e Domenica 12 *CON AUTORE – orari 10.00/12.30 e 16.00/19.00
Altri Sabati e Domeniche – Su appuntamento, telefonando al 0532.1862076
Ferrara Film Corto Festival
7 – 12 giugno 2021

Sala Estense, Piazza del Municipio, 2, Ferrara
Ferrara Film Commission APS presenta la nuova edizione del suo festival dedicato ai cortometraggi. La quarta edizione del festival, dedicata alle tematiche ambientali, si snoderà attraverso cinque giornate che vedranno l’avvicendarsi di proiezioni, conferenze, incontri tematici e momenti musicali indirizzati a tutte le fasce di età, dai più piccoli ai più grandi.
Ferrara Film Corto Festival 2021 si snoderà attraverso cinque giornate, che vedranno l’avvicendarsi di proiezioni, conferenze, incontri tematici e momenti musicali indirizzati a tutte le fasce di età, dai più piccoli ai più grandi. Il filo rosso che legherà tutte le iniziative sarà rappresentato dal titolo “AMBIENTE È MUSICA”, ovvero l’esplorazione della relazione tra “ambiente sonoro” e “ambiente naturale”, nel tentativo di aumentare la consapevolezza sulle problematiche legate al cambiamento climatico e mettere in risalto la cultura del patrimonio naturale, del patrimonio sonoro di ogni popolazione e del patrimonio scientifico che caratterizza l’innovazione contemporanea. Innovazione è anche la parola chiave che racconterà la proiezione dei film in concorso, provenienti da tutto il mondo e accomunati dalla sensibilità per le tematiche sociali trattate.
Per tutti i dettagli, il programma ufficiale del festival, l’elenco dei corti selezionati, e per prenotare il tuo posto: [link]
Contrattualistica e Diritti d’Autore
Corso gratuito per occupati, disoccupati del settore cinema e audiovisivo
Operazione Rif. PA 2020-15446/RER Progetto 7 Edizione 2 – Attività cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna, approvata con DGR 402/2021 del 29/03/2021
Ecipar Ferrara, in collaborazione con Feedback APS e altre realtà locali, organizza un corso gratuito online di 46 ore, intitolato “Contrattualistica e Diritti d’Autore”; il corso intende potenziare le competenze degli operatori per essere in grado di gestire gli aspetti contrattuali e normativi legati ad un’opera cinematografica e audiovisiva. In particolare si affronteranno le norme per definire le prestazioni ed i contratti dei vari soggetti che partecipano ad una produzione audiovisiva e cinematografica e saranno affrontate le questioni giuridiche attinenti la tutela delle opere dell’ingegno destinate allo spettacolo, con particolare attenzione ai rapporti di coproduzione ed alla stesura di contratti a norma che regolino le coproduzioni cinematografiche tra l’Italia e diversi paesi esteri.
Requisiti obbligatori per partecipare
Persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, ad eccezione delle persone inoccupate o inattive, con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative. Essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. I candidati, dovranno conoscere: il sistema di imprese preso a riferimento dal progetto, il settore cinematografico ed i processi lavorativi afferenti al settore, i principi economico legislativi di base e conoscenza di informatica di base.
Obiettivi
La figura professionale sarà in grado di gestire gli aspetti contrattuali e normativi legati ad una produzione cinematografica e audiovisiva. In particolare si occuperà di definire le prestazioni dei vari soggetti che partecipano ad una produzione audiovisiva e cinematografica formalizzando contratti specifici, gestire le questioni giuridiche attinenti alla tutela delle opere dell’ingegno destinate allo spettacolo, con particolare attenzione alle problematiche di carattere pratico che caratterizzano la materia, avviare rapporti di coproduzioni attraverso la stesura di contratti secondo le diverse fonti normative che regolano le coproduzioni cinematografiche tra l’Italia e i diversi paesi esteri.
Programma
MODULO 1 – CONTRATTUALISTICA DI SETTORE: Prende in esame il tema della contrattualistica che, per il settore cinema ed audiovisivo, rappresenta trasversalmente ai processi, un aspetto fondamentale. Dopo una prima analisi della struttura e delle fonti giuridiche di un contratto, saranno passati in rassegna i principali contratti che regolamentano la vita di un’impresa del settore, dai contratti di distribuzione e di vendita della produzione, ai contratti con i vari professionisti che intervengono nello sviluppo delle attività.
MODULO 2 – I DIRITTI D’AUTORE: Affronta il tema legato alla protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.
MODULO 3 – I CONTRATTI DI COPRODUZIONE e i rapporti e diritti tra le parti coinvolte.
Durata e frequenza
Il corso sarà così articolato: 40 ore di aula + 6 ore di project work
Per tutti i dettagli sul corso, informazioni e iscrizione: [link]
Scarica la locandina del corso: [link]