
Competenze per lo sviluppo della transizione digitale, ambientale, economica e sociale, delle giovani generazioni – Operazione Rif PA 2022-18520/RER Approvata con DGR n. 1716 del 17/10/2022 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia Romagna
CNA Formazione Emilia Romagna s.r.l. organizza, assieme a Feedback – APS e numerose associazioni del nostro territorio, una serie di corsi dedicati ai giovani dai 16 ai 29 anni non occupati e non impegnati in percorsi di formazione.
GIOVANI POP!
COMPETENZE e LAVORO per GIOVANI NEET
CHI PUO’ ISCRIVERSI: Giovani dai 16 a 29 anni che hanno assolto l’obbligo d’istruzione, non OCCUPATI e non IMPEGNATI in percorsi di formazione. Necessaria iscrizione al progetto Garanzia Giovani Emilia-Romagna e sottoscrivere presso il Centro per l’Impiego un patto di servizio specifico per la misura 2A “Formazione mirata all’inserimento lavorativo”. Se non sei ancora iscritto al programma, nessun problema, è facile e veloce! CHIAMACI o SCRIVICI e ti diremo come fare!
CORSI GRATUITI
IN PROGRAMMA DAL 17 APRILE AL 15 GIUGNO 2023
FILIERA INNOVAZIONE E TECNOLOGIE DIGITALI
MONTAGGIO VIDEOCLIP MUSICALI (40 ore) – Il corso fornisce le conoscenze e gli strumenti per unire immagini, video e musica per la realizzazione di videoclip musicali. In collaborazione con ASSOCIAZIONE FEEDBACK APS.
SPEAKER RADIOFONICO (40 ore) – Il corso fornisce le conoscenze e metodi per imbastire un programma radio, registrare un podcast e conoscere le tecniche di speakeraggio radiofonico. In collaborazione con WEB RADIO GIARDINO APS.
FONICO BASE (40 ore) – Il corso fornisce le conoscenze e gli strumenti per utilizzare cablaggio, microfonaggio e mixaggio per assistere gli eventi dal vivo. In collaborazione con CIRCOLO ARCI BOLOGNESI.
SERVIZI ED INNOVAZIONE SOCIALE
MEDIATORE EDUCATIVO (40 ore) – Percorso orientato all’avvicinamento e alla sperimentazione diretta degli strumenti didattici, formativi e relazionali del teatro, della danza, dello slam e di altre pratiche artistiche urbane nonché di progetti partecipativi di comunità a stampo teatrale. In collaborazione con OFFICINA TEATRALE A_CTUAR.
ORGANIZZAZIONE EVENTI (40 ore) – Il corso fornisce le conoscenze e gli strumenti per organizzare e promuovere un evento, dall’ideazione alla gestione, dalla definizione budget alla logistica, dalla ricerca fondi ad ogni altra fase utile. In collaborazione con OFFICINA MECA.
CREARE UNA START-UP (40 ore) – Il percorso prevede di fornire gli strumenti e le conoscenze per avviare una propria attività, dal business plan agli adempimenti, dalla creazione del brand alle fasi fondamentali per far nascere la propria impresa. In collaborazione con CNA Ferrara.
TRANSIZIONE ECOLOGICA E SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMIA CIRCOLARE
DESIGN dell’RIUSO: ECO GIOIELLERIA E DESIGN (40 ore) – Percorso che fornisce le conoscenze di base sul riuso creativo dei materiali nel mondo della gioielleria e del design, tramite l’utilizzo di materiali di recupero e di facile reperibilità. In collaborazione con PIG’OH di Marco Pigozzi.
COSTRUZIONE ed UPCYCLING di EFFETTI per CHITARRA e STRUMENTI ELETTRONICI (40 ore) – Progettare e creare piccoli effetti speciali per strumenti elettronici e chitarre, nella parte laboratoriale si lavorerà su piccoli circuiti, pedali etc. In collaborazione con l’artista FILIPPO GIUFFRE’.
DESIGN E MODA: L’ARTIGIANO DEI CAPPELLI (40 ore) – L’arte del cappellaio tra storia, creazione, moda e design funzionale. Il percorso prevede una parte teorica sugli stili e canoni di portabilità e tecnici per poi procedere alla lavorazione del feltro e dei materiali tradizionali per la realizzazione di capelli unici fatti a mano. In collaborazione con il cappellaio ROBERTO LUCCHI.
LINGUE E CULTURE STRANIERE
LINGUA INGLESE (40 ore) – Corso base di inglese. In collaborazione con ARCI Ferrara.
L’offerta formativa si svolgerà a Ferrara in collaborazione con importanti partner del progetto ed altre realtà: CNA FERRARA, ARCI EMILIA ROMAGNA, ARCI FERRARA, CIRCOLO ARCI BOLOGNESI, OFFICINA TEATRALE A_CTUAR, ASSOCIAZIONE FEEDBACK APS, OFFICINA MECA, WEB RADIO GIARDINO, TRYECO, UNBELDI’ APS, CONSORZIO FACTORY GRISU’, PIG’OH di MARCO PIGOZZI, ROBERTO LUCCHI.
Per informazioni e iscrizioni:
CNA FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA S.R.L.
Sede di FERRARA – Via Caldirolo, 84
Ref. Elisa Bianchi
Tel. 0532/66440 Email ebianchi@eciparfe.it

KUBRICKIANA
II EDIZIONE
15 dicembre 2022
Dopo 3 anni, Feedback APS torna con Kubrickiana, l’evento esclusivo per gli appassionati di Stanley Kubrick. Il secondo incontro sarà intitolato “Kubrick tra mito e realtà” e vedrà come ospite il ritorno di colui che potremmo definire un’enciclopedia kubrickiana vivente: Filippo Ulivieri.
Sappiamo tutti chi era Stanley Kubrick. Un perfezionista ossessivo, un maniaco del controllo, un maestro della tecnica cinematografica, un genio, un filosofo, il dio del cinema. Ma anche un tiranno che bullizzava attori e tecnici, piegandoli al proprio volere a colpi di ciak e riprese interminabili. E infine uno strambo eremita che viveva nascosto in esilio da Hollywood, in effetti un burbero misantropo che non parlava mai coi giornalisti e rilasciava solo rare interviste. Come è nata questa immagine così bizzarra? E quanto c’è di vero nei miti e nelle leggende che girano attorno Stanley Kubrick?
Filippo Ulivieri è il maggior esperto italiano del cinema di Stanley Kubrick. È autore di “Stanley Kubrick e Me,” biografia dell’assistente personale Emilio D’Alessandro, e di “2001 tra Kubrick e Clarke: Genesi, realizzazione e paternità di un capolavoro.” Dal 1999 gestisce ArchivioKubrick.it, la principale risorsa online sul regista. Le sue ricerche sono state presentate in varie conferenze internazionali e sono apparse su testate italiane e straniere. È co-autore della sceneggiatura di “S is for Stanley” di Alex Infascelli, vincitore del David di Donatello come Miglior Documentario.
In occasione di questa seconda edizione, grazie alla partnership con Ferrara La Città del Cinema, l’evento avrà luogo presso la prestigiosa sede dell’Ex Mof, sede della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini.
Appuntamento giovedì 15 dicembre 2022, ore 21, presso Ex Mof, Corso Isonzo 137, Ferrara.
Ingresso gratuito per i soci dell’associazione, è possibile tesserarsi la sera stessa sul posto.
Gentili soci Feedback,
vi informiamo che mercoledì 21 settembre 2022 si terrà l’assemblea ordinaria dell’associazione.
In prima convocazione alle ore 3.00
e in seconda convocazione alle ore 18.30 presso la sede CSV Terre Estensi – Centro Servizi Per Il Volontariato Ferrara, Via Ravenna, 52, Ferrara (ingresso da via Ferrariola)
Ordine del giorno:
- Votazione bilancio di esercizio anno 2021
- Rinnovo degli organi sociali (presidente e organo di amministrazione)
- Aggiornamento sulle attività delle sezioni cinema e fotografia
- Varie ed eventuali
Cordiali saluti
il Presidente
Andrea Bonfatti
_________________________________________________________
Associazione di Promozione Sociale Feedback – APS
www.feedbackvideo.it
info@feedbackvideo.it

StreetLight – fotografare la notte
Sabato 24 settembre 2022 – ore 20.00
L’associazione Warhol Station – APS organizza il workshop “Streetlight – fotografare la notte”
Warhol Station vi aspetta sabato 24 settembre 2022 per una serata dedicata alla Fotografia Notturna, traffic light trails (scie luminose del traffico), ora blu avanzata.
Lo scopo del workshop è quello di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze (entry-level) per fotografare le luci della Notte. Durante questo evento fotografico – incentrato sulle lunghe esposizioni – si giocherà con le luci della notte come i fari delle macchine, le insegne al neon, le luci d’ambientazione urbana. Si parlerà di composizione fotografica, ma con uno sguardo attento a possibili punti di vista meno convenzionali. Si suggeriranno, infatti, utili spunti per imparare a valutare cosa fotografare e perché nell’ambito di questa tipologia di fotografia.
TUTORS: Il workshop verrà tenuto dal paesaggista Matteo De Michele e dal fotografo Cinema&Fashion Luca Veronesi.
Le informazioni dettagliate sull’evento e il modulo di iscrizione sono disponibili qui: [link]

L’associazione Warhol Station – APS organizza l’evento “Venice Mon Amour”
Viaggio ed Uscita informale di streetphotography. Non è un workshop, ma una camminata fotografica per Venezia, nelle calli, tra la gente, con lo scopo di coglierne l’essenza in uno scatto. Il tutor, amante di questo genere fotografico, sarà a disposizione per chiacchiere, domande, curiosità inerenti.
ORARI E LUOGHI DI INCONTRO
Treno regionale partenza da Ferrara ore 8:44, ritorno ore 17:40. Per chi non parte da Ferrara ma da altra città o arriva in altro modo o con altro treno il ritrovo è 10:30 circa scalinata esterna della stazione.
PARTECIPAZIONE
E’ un evento che non ha bisogno di iscrizione, contattate semplicemente via mail Warhol Station: contact@warholstation.it o via messaggio diretto per segnalare la vostra presenza.
L’evento è ad offerta libera e donazione senza vincoli, il sostegno all’associazione è volontario e assolutamente NON obbligatorio, poichè diamo la priorità al condividere la fotografia come incontro, confronto, crescita, riflessione e divertimento. NOTA: a tutti i partecipanti sarà fornito il numero di telefono del Tutor per qualsiasi evenienza.
PRANZO
Al sacco* preferibile, perchè in tema con lo spirito itinerante della giornata, o in alternativa, da chi non gradito, si potrà optare per una pausa pranzo rilassata in giro per la città o take away, senza intavolarsi ore in un ristorante, per evitare svogliatezza e sonnolenza postprandiale.
*pranzare al sacco è vietato in vie/piazze principali, mentre in calli secondarie e parchi, può essere un’esperienza intima, rilassante e piacevole oltre che tollerata.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
– Macchina fotografica, batterie cariche, zaino leggero consigliato e scarpe comode.
– In base all’approccio/linguaggio personale consiglio focale con range 16-50mm in caso di interazione e/o vicinanza al soggetto fotografato, o focali 70-200 per foto a distanza, minore interazione, compressione piani prospettici.
IL TUTOR
Luca Veronesi
Professional Cinema and Fashion
Photographer, Creative Director
Movie Sector photo journalist.
Photoshop Master & Visual Artist.
Di base a Ferrara, per Doc servizi Soc Coop lavora tra Milano, Roma e Bologna, ed occasionalmente su Londra e Parigi. Da oltre 17 anni lavora con agenzie cinematografiche (tra cui Disney Italia, Warner Bros Italia, Universal Studios, Brad&k Productions S.r.l) ed in campo moda.
https://www.instagram.com/aesthetic__ian/
https://www.facebook.com/luca.veronesi1
contact@lucaveronesiphotography.com
CREDITS:
foto cover Luca Veronesi
Le strade dell’Apartheid
Presentazione del libro fotografico di Luca Greco
Giovedì 22 settembre 2022, ore 18.00 Biblioteca di Copparo (FE)
Giovedì 22 settembre 2022, alle ore 18.00, presenteremo il libro fotografico di Luca Greco “Le strade dell’Apartheid” presso la Biblioteca di Copparo, in occasione della settantacinquesima edizione del “Settembre Copparese”. Dialogherà con l’autore il nostro docente e fotografo Daniele Zappi. L’incontro è organizzato dalla Proloco di Copparo.
Le strade dell’Apartheid è un racconto fotografico che scova, attraverso le immagini, un tratto comune, un filo rosso, nelle storie di tre paesi e di tre popoli solo in apparenza lontani. Nucleo dell’incastro di fili, di storie e di sguardi che qui si prova a raccontare è la continua e progressiva privazione della libertà che ha colpito e tuttora colpisce il popolo palestinese, quello saharawi e quello di religione cattolica dell’Irlanda del Nord. La segregazione fisica e mentale nella quale essi sono costretti a vivere la loro quotidianità lega ed accomuna queste storie. Le strade di Belfast, come quelle di Hebron, Tulkarem, Dheishe, New Askar, Dakhla e Smara trasudano claustrofobia. La si legge nei muri, ma anche negli occhi. Sono piene di questa assenza.
“Ed ecco che il filo rosso emerge potentemente. Fra lamiere e sabbia, filo spinato e vento, cemento e neve, veloce si snoda, tutto abbraccia e tutto intreccia. E poi, come un fiume carsico, d’improvviso scompare. Narrare questo fiume. Questo è lo scopo di questo racconto.” (Luca Greco)
Luca Greco nasce a Termoli nel 1979. Dottore di ricerca in filosofia teoretica. Sui banchi del liceo incontra Walter Benjamin e la sua flânerie. Sindacalista della CGIL, educatore, no global ai tempi del 2001, volontario, cooperante, fondatore della sezione ANPI “Vittorio Arrigoni”. “Le strade dell’Apartheid” altro non è che l’ultimo, l’ennesimo, tentativo di raccontare la storia dalla parte degli oppressi.
Le fotografie del libro sono esposte presso la biblioteca Anna Frank di Copparo dal 13 al 30 settembre 2022
Per informazioni:
Proloco di Copparo – Telefono 348 016 8483 – email: prolococopparo@gmail.com
Biblioteca Anna Frank – Telefono 0532 864633 – email: biblioteca@comune.copparo.fe.it