Un ciak per il Clima

co2-trailer-3

29 novembre. Un Ciack per il  CLIMA. A cura di Officina Dinamica e Feedback
ore 20:45, prima di Brexit, alla videoteca Vigor di via Previati 18 a Ferrara

Lo scorso anno in questi giorni è stato siglato l’accordo di Parigi  sul clima dove il mondo si è unito per contrastare i cambiamenti climatici. Pochi giorni fa si è conclusa a Marrakech la COP22 che si impegna di passare dalle parole ai fatti. Il nostro dovere comune è ora quello di trasformare gli impegni in azione sul territorio. Ognuno ha un ruolo da svolgere nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Diventando consumatori coscienziosi o, per esempio, sprecando meno cibo possiamo ridurre il nostro impatto ambientale e fare la differenza.

Martedì 29 novembre alla Videoteca Vigor Officina Dinamica e Feedback, proiettano in anteprima il clip che è stato girato in occasione “ Energia Ieri oggi e domani” (dibattito organizzato da Officina Dinamica in occasione del Festival di Internazionale a Ferrara lo scorso 1 ottobre). 

Con l’occasione si potrà rinnovare la tessera Arci 2017 al costo di 10 euro.  Vi aspettiamo e vi ricordiamo che a seguire ci sarà il consueto incontro programmato nell’ambito della rassegna BREXIT / radiografia cinematografica dell’Inghilterra di ieri e di oggi –  che martedì 29 prevede “Ossessioni: il catalogo è questo / l’opera cine-pittorica di Peter Greenaway”, a cura di Massimo Marchetti.

Storia di Blu

aic_spettacolo_blu-2

Segnaliamo questa interessante iniziativa organizzata da Associazione Italiana Celiachia Emilia Romagna Onlus.

Storia di Blu
Cambiare per tornare a volare
Domenica 8 gennaio 2017 – Teatro Comunale di Ferrara

Premessa
Lo spettacolo Storia di Blu nasce dalla collaborazione tra Associazione Italiana Celiachia Emilia Romagna Onlus e la Società Sportiva Estense Putinati.
La sceneggiatura si ispira al libro per bambini Storia di Blu, cambiare per tornare a volare, pubblicato dalla stessa AIC Emilia Romagna, al fine di sensibilizzare tutte le persone verso i temi della celiachia, attraverso uno strumento che parlasse il linguaggio della fantasia, dei colori, dell’incanto.
Si tratta infatti di una favola per bambini, scritta da Sandra Trambaioli e illustrata da Francesco Corli, che narra la vicenda della farfalla Blu, di come ha superato le difficoltà grazie al cambiamento, all’entusiasmo e all’amore per la danza.
Il messaggio che desideriamo diffondere è che la celiachia, quando curata e affrontata adeguatamente, non compromette le capacità di realizzazione personale, non limita le persone nelle relazioni personali e tanto meno nelle discipline sportive.
Offrire uno spettacolo che rappresenti un connubio tra AIC (associazione che da quasi quarant’anni tutela i diritti delle persone celiache), cultura e sport, significa quindi sottolineare che nessuna attività e nessun piacere è precluso a chi soffra di celiachia.
Proprio a una giovane atleta celiaca è dedicata la favola Blu!

Struttura
Lo spettacolo si articola nella lettura della fiaba (1 voce maschile e 1 voce femminile), intervallata da 4/5 evoluzioni a balletto di ritmica con attrezzi (palla, cerchio, nastro, clavette e fune).
Le atlete che compongono il corpo di ballo sono circa 20/25 tra Allieve, Junior e Senior (le Senior sono nella loro categoria in serie A1).
Gli elementi scenografici sono costituiti dai costumi delle atlete-danzatrici e da immagini proiettate, che realizzeranno giochi di luci e ambientazioni suggestive.
La durata totale (compresa la presentazione) è di 2 ore.

Lo spettacolo è programmato nella giornata di domenica 8 gennaio 2017 dalle 17.00 alle 19.00 presso il teatro comunale di Ferrara (http://www.teatrocomunaleferrara.it/), fiore all’occhiello della nostra città e sede di importanti appuntamenti a livello internazionale (maestri del calibro di Muti e Abbado).

Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti dello spettacolo:
https://www.aicemiliaromagna.it/storia-blu-vola-scena-ferrara/

 

Amore tra le rovine – finalmente disponibile!

 

Dopo l’anteprima americana al Seattle International Film Festival e le selezioni in diversi festival internazionali tra Italia e Nord America, tra i quali Vancouver, Montreal, Hawaii, New Jersey, Valdarno, Bellaria, Denver e Washington D.C. presso la prestigiosa Library of Congress, Amore tra le rovine sarà distribuito al pubblico di tutto il mondo! Il film può essere visionato in streaming e in digital download direttamente dal sito Vimeo o acquistato in DVD edizione speciale su Amazon.

Noleggia o acquista su Vimeo    Acquista il DVD su Amazon

Il film è disponibile anche sul sito ufficiale [link]

Amore tra le rovine è un film di Massimo Alì Mohammad, Ferrara, Italia
Una produzione Meyerhar Productions, Seattle, USA.
In collaborazione con l’Ass.ne di promozione sociale Feedback, Ferrara, Italia.
Inglese/Italiano 2015

Evento Movieday – The Rocky Horror Picture Show

rocky

Per festeggiare alla grande la notte di Halloween, vi segnaliamo questo nuovo evento Movieday organizzato a Ferrara.

lunedì 31 ottobre ore 21.00 – Cinema Boldini via Previati 18 Ferrara
THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW, regia di Jim Sharman
versione originale con sottotitoli in italiano
ingresso 5 euro
Prenota il tuo biglietto online o in cassa al cinema prima di lunedì 24 ottobre per avere il prezzo ridotto (4 euro).
clicca qui per acquistare il tuo biglietto online a prezzo ridotto

Non prendetevi impegni per la notte di Halloween.Vi aspettiamo al cinema Boldini assieme a Miranda Circomassimo Arcigay e Arcilesbica,gli attori di FerraraOff per una proiezione animata del Rocky Horror Picture Show! In una notte buia e tempestosa i promessi sposi Brad e Janet, due ragazzi bene della provincia nordamericana, si perdono in un bosco con l’auto in panne e decidono di cercare aiuto presso l’abitazione più vicina, un castello dall’aspetto affatto rassicurante in procinto di ospitare l’Annuale Convegno Transilvano. Una volta dentro, finiscono per diventare ostaggi dell’ambiguo Frank-N-Furter (e del suo stravagante entourage) e scoprono che il dolce travestito è alle prese con un esperimento: dare la vita al bellissimo e muscoloso Rocky Horror per convertirlo nel suo personale giocattolo del sesso. Correva l’anno 1975 quando il regista Jim Sharman e il compositore, sceneggiatore, cantante e attore Richard O’Brien davano alla luce del proiettore la versione cinematografica del musical britannico The Rocky Horror Show, che avevano presentato con successo a teatro.

Per ulteriori informazioni:
http://www.cinemaboldini.it/miranda-rocky-horror-picture-show/

BREXIT / radiografia cinematografica dell’Inghilterra di ieri e di oggi

brexit_front

BREXIT / radiografia cinematografica dell’Inghilterra di ieri e di oggi

Quest’anno, gli incontri cinematografici dell’Ass.ne Feedback ci portano fuori dall’Europa, nella landa lontana e sconosciuta di Britannia. Attraverso un lungo ciclo di approfondimenti, esploreremo insieme il fascino e le contraddizioni di un paese in continuo dibattersi tra modernità e conservatorismo. Da Powell e Pressburger al Kubrick inglese, dallo Shakespeare di Branagh a quello nel cinema mondiale, dal cinema-arte di Greenaway alla sfida politica dell’horror inglese, per giungere infine alla satira dei Monty Python, tutto questo (e anche di più) sarà BREXIT.

L’ 11 ottobre, ore 21, Video-Biblioteca Vigor di Ferrara, partenza speciale con un ospite internazionale, il prof Richard J.Meyer, direttamente dalla Seattle University, ci accompagnerà nell’incontro White Hats vs Black Hats – colonialismo inglese nel cinema indiano. Introdurremo così la rassegna inglese, senza dimenticarci del cinema asiatico, che sarà protagonista alla Vigor dopo Natale, per la seconda rassegna di questa stagione, Asian Extreme, in cui avremo modo di parlare, tra gli altri, di Lav Diaz, il grande regista filippino, vincitore del leone d’oro all’ultima Mostra Cinematografica di Venezia.
Ricordiamo che tutti gli incontri sono ad ingresso libero, riservati ai soci Feedback.

Calendario incontri:

Martedì 11 ottobre

WHITE HATS vs BLACK HATS / Colonialismo inglese nel cinema indiano

a cura di Richard Meyer (Seattle University)

Playlist prima serata

Martedì 18 ottobre

Analisi di un capolavoro

Narciso nero, di Powell & Pressburger

Martedì 25 ottobre

Kubrick naturalmente britannico

a cura di Sandro Sproccati 

Martedì 8 novembre

Analisi di un capolavoro

Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante, di Peter Greenaway

Martedì 15 novembre

Kenneth Branagh, il bardo del cinema

a cura di Daniele Pizzimenti

Martedì 22 novembre

Analisi di un capolavoro

Nel bel mezzo di un gelido inverno, di Kenneth Branagh

Martedì 29 novembre

Ossessioni: il catalogo è questo / l’opera cine-pittorica di Peter Greenaway

a cura di Massimo Marchetti

Martedì 6 dicembre

cinema: la materia di cui sono fatti i sogni

a cura di Giampiero Raganelli

Martedì 13 dicembre

L’horror inglese sfida il sistema

a cura di Massimo Alì Mohammad

Martedì 20 dicembre

Maratona ragionata

Monty Python’s Flying Circus

I relatori:

Richard J. Meyer è innamorato del cinema sin da bambino. Durante i suoi studi alla New York University, svolge ricerche e scrive su D.W.Griffith. Riceve inoltre una laurea in storia e un master in radio, televisione e cinema alla Stanford University.Intraprende una carriera nella radio e televisione pubblica. Come vice presidente della WNET-TV di New York, alla fine degli anni ’60, programma i film di Charlie Chaplin. In seguito, è il presidente dei canali televisivi pubblici di Seattle (1972-82) e Dallas, fino alla metà degli anni ’90, quando decide di concentrarsi solamente sul cinema muto, l’insegnamento e la scrittura.
Durante questa seconda carriera, è professore emerito alla National Chengchi University di Taipei, Taiwan e dirige il dipartimento dell’educazione e la cattedra di telecomunicazioni presto la Ball State University di Muncie, Indiana. Insegna inoltre in diverse università, in Italia, Hong Kong e Arizona. Attualmente, insegna presso la Seattle University. Negli ultimi anni, pubblica tre libri e tre film restaurati dei divi del cinema muto cinese degli anni ’30, quando Shanghai era chiamata la Hollywood asiatica.
È presidente emerito del San Francisco Silent Film Festival ed è membro della commissione del Seattle International Film Festival. Con la moglie Susan Harmon dirige la Meyerhar Productions, con la quale produce il film Amore tra le rovine di Massimo Alì Mohammad. Vive con la moglie in una casa galleggiante a Seattle.

Sandro Sproccati (Ferrara 1954) ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Venezia tra il 1980 e il 1991. Trasferitosi nel 1992 all’Accademia di Belle Arti di Bologna, vi ha ricoperto dapprima la cattedra di Fenomenologia delle Arti Contemporanee, poi anche le docenze di Semiotica dell’Arte e Storia del Cinema. È autore dei seguenti volumi di saggistica d’arte: Prose per l’arte odierna, Essegi, Ravenna 1989; La concreta utopia. Arte d’avanguardia in Russia 1905-1930, Pendragon, Bologna 1994; Monet. La vita e l’opera, Mondadori, Milano 2000; Per una logica della pittura, B.U.P., Bologna 2006; Critica della rappresentazione. Poetiche pittoriche della prima avanguardia, Zona Editrice, Arezzo 2009. Ha inoltre pubblicato testi critici e teorici su varie riviste di arte, letteratura e cinema («Il Verri», «Rivista di Estetica», «Testuale», «Altri Termini», «Corposcritto», «Hortus Musicus», «Carte di Cinema») ed è nel comitato di redazione della rivista di cinema «Rifrazioni». È anche autore di tre raccolte di poesie e di vari scritti di prosa letteraria, ed è in via di pubblicazione un suo libro interamente dedicato alle strutture della narrazione cinematografica.

Daniele Pizzimenti, nato a Ferrara nel 1978, si laurea al DAMS di Bologna con una tesi sul film Ladri di biciclette e sulla storia del cinema italiano, attualmente è iscritto alla facoltà di filosofia presso l’Università di Ferrara. Ha lavorato per due anni al Centro Audiovisivi-Videoteca Vigor e collabora dal 2011 con l’Associazione Feedback.

Massimo Marchetti (1971), è curatore e critico d’arte contemporanea. Dal 2001 al 2007 ha lavorato presso l’Istituto di cultura Casa Cini di Ferrara e dal 2010 al 2013 ha collaborato con lo spazio espositivo Casabianca di Zola Predosa e con Radio Città del Capo di Bologna nella rubrica settimanale dedicata agli eventi artistici.

Giampiero Raganelli, giornalista, critico cinematografico e teatrale, specializzato in cinema orientale. Collabora con alcune riviste e numerose testate online specializzate («Carte di cinema», «Uzak.it», «Filmidee», «Rapporto confidenziale», «Asia Express», «Spaziofilm», «Positifcinema», «Teatro Teatro»). Inoltre organizza rassegne per numerose associazioni culturali. Tra i coautori dei volumi «Il film in cui nuoto è una febbre», monografia sui registi emergenti a livello internazionale, e «The Monster Show», guida la cinema mostruoso per ragazzi, edito dalla Cineteca di Bologna. (FilmIdee www.filmidee.it, Uzak www.uzak.it).

Massimo Alì Mohammad, nato a Napoli nel 1983, sceglie nel 2009 Ferrara come città adottiva e collabora da più di due anni con l’associazione Feedback nell’organizzazione di progetti documentaristici e cinematografici, lezioni di cinema e cineforum. Il suo precedente cortometraggio La Nonna, è stato selezionato in 8 festival internazionali, vincendo la menzione speciale della giuria al 26° Torino Film Festival e il premio come miglior cortometraggio al Valdarno Cinema FEDIC 2009. Nel 2012 consegue la laurea magistrale in lingue e letterature straniere, indirizzo letterario, con tesi in storia del cinema su Jan Švankmajer. Con l’Associazione Feedback, per cui cura la sezione cinema, ha realizzato i documentari L’occulto della terra (menzione speciale al festival DOCunder30 2012), Das ist Walter (Festival DocuCity 2013), Mignon, (rassegna DOC in Tour 2013, Festival del cinema di Mantova 2013 e 30. Kasseler DokFest) e Voci dalla Val Montone. Attraverso una collaborazione tra la Meyehar Productions di Seattle e l’Associazione Feedback realizza nel 2014 il lungometraggio Amore tra le rovine.

 

Energia: ieri, oggi e domani

fb


1 ottobre 2016 – Ferrara Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo 5

L’associazione Officina Dinamica di Ferrara presenta l’evento “Energia: ieri, oggi e domani“, un’intera giornata dedicata all’ambiente e al risparmio energetico. L’evento è inserito all’interno del Festival Internazionale di Ferrara 2016 – circuito OFF. Questo il programma della giornata:

PROGRAMMA
modera Roberta Lazzarini, Officina Dinamica

16:30 – saluti e introduzione
Angelo Andreotti,  direttore dei Musei Civici di Ferrara
Caterina Ferri,  assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara
Maria Elena Mantellini, presidente di Officina Dinamica

Il problema del surriscaldamento globale le cause delle emissioni di CO2, le azioni ,  esempi
Daniele Zappi e Sergio Rigolin, Officina Dinamica
Mauro Roglieri , MR Energy Systems

“Ho un’idea: CinemaAmbiente” I 19 anni di cinema, ambiente e passione a basso impatto ambientale
Gaetano Capizzi, CinemAmbiente Museo Nazionale del Cinema di Torino

Conferenza interattiva “energia dal passato al futuro”
Da quando è comparso, il genere Homo si è dovuto confrontare con il problema energetico. Nella preistoria e nella storia le fonti di energia sono state oggetto di scelte, le cui esperienze ci condizionano tutt’oggi. Ma cosa accadrà in futuro? L’esplorazione del passato ci consente di riflettere sulle energie del domani tra dilemmi, riflessioni e esperimenti.

Matteo Pompili e Lorenzo Monaco, Tecnoscienza

19:30  – ” + CO2 –  suggestioni visive” mostra fotografica di Daniele Zappi
L’esposizione rimarrà visibile negli spazi aperti del chiostro del Palazzo Bonacossi dal 1° ottobre al 1° novembre, orario apertura: lunedì dalle 9:00 alle 13:00, da martedì a sabato dalle 9:00 alle 18:00, chiuso la domenica.

fbzappi

Durante l’evento verranno eseguite videoriprese e interviste ai partecipanti a cura di Monia Finessi e Massimo Alì Mohammad, associazione di promozione sociale Feedback.

L’ingresso all’evento è gratuito; per tutti i dettagli potete visitare il sito: www.officinadinamica.org

Qui potete trovare le immagini dall’associazione Feedback realizate durante l’evento: [link]