Mostra Fotografica Laboratori

Mostra fotografica dei Laboratori dell’associazione Feedback
26 – 28 maggio 2017 – Grotte del Boldini via Previati 18

In conclusione del ciclo di laboratori [PER]CORSI FOTOGRAFICI, l’associazione Feedback ha organizzato una mostra fotografica presso le Grotte del Boldini, in via Previati 18 a Ferrara. Nella mostra verranno esposte le fotografie più originali e significative realizzate dai corsisti durante i laboratori di fotografia contemporanea, ritratto in studio e street photography. Inaugurazione venerdì 26 maggio, ore 19.00. La mostra sarà visitabile fino a domenica 28 maggio. In occasione della mostra verranno presentati i programmi del nuovo ciclo di corsi fotografici che avrà inizio a settembre 2017.

 

 

 

 

Denis Villeneuve – Rassegna di inediti

Il 6 ottobre arriverà su tutti gli schermi del mondo uno dei seguiti più attesi e, al tempo stesso, temuti degli ultimi trent’anni, Blade Runner 2049. Alla guida del progetto Denis Villeneuve.
Chi è esattamente Villeneuve? Feedback cinema tenterà di spiegarvelo in quattro incontri il prossimo maggio, attraversando la sua carriera e analizzando i suoi primi film ancora inediti in Italia, in cui ha già lucidamente espresso la sua affascinante poetica che poi il nostro pubblico ha imparato ad apprezzare nei più recenti La donna che canta, Prisoners, Sicario ed Arrival.
Ad arricchire la rassegna, un’introduzione video speciale del direttore di FilmTV Giulio Sangiorgio che sarà proiettata il 2 maggio.

Martedì 2 maggio
UN 32 AOÛT SUR TERRE / 32 agosto sulla terra
Canada, 1998

Martedì 9 maggio
MAELSTRÖM / Maelstrom
Canada, 2000

Martedì 16 maggio
POLYTECHNIQUE / Politecnico
Canada, 2009

Martedì 23 maggio
ENEMY / Nemico
Canada/Spagna 2013

Ore 21, Video-Biblioteca Vigor, Via Previati.
Ingresso libero, riservato ai Soci Feedback.

 

 

Emozioni di Viaggio

Mostra fotografica “Emozioni di Viaggio”
le fotografie di viaggio dei soci Feedback

5-6-7- maggio 2017
Diari di Viaggio Festival Ferrara
Palazzo della racchetta – via Vaspergolo 6a

 

In occasione del Festival Autori Diari di Viaggio 2017, l’associazione Feedback partecipa come di consueto alla sezione fotografica della rassegna, con una mostra di fotografie di viaggio dei propri soci. La mostra sarà visitabile presso il palazzo della Racchetta di Ferrara, in via Vaspergolo 6a, dal 5 al 7 maggio 2017.

Verranno esposte le fotografie di: Michele Balugani, Cristina Bonani, Marco Bottazzi, Piero Cavallina, Eva Maria Cerigato, Annalisa Chierici, Daniela Ferranti, Erika Finessi, Mariangela Ienco, Marcella Montanari, Francesco Monteleone e Francesco Sammaritani.

Editing e post-produzione a cura di Andrea Bonfatti.

Visita il sito ufficiale del festival: http://www.autoridiaridiviaggio.it/

Programma completo della manifestazione: http://www.autoridiaridiviaggio.it/eventi/diari-di-viaggio-festival-2017/

 

 

 

Iniziative della Ferrara Film Commission

Riceviamo e pubblichiamo il programma di due eventi cinematografici organizzati dalla Ferrara Film Commission.

 “SERATA TARKOVSKIJ”

Il 4 aprile alle ore 21,00 alla Sala Estense di Ferrara, a cura della Ferrara Film Commission “SERATA TARKOVSKIJ” con la regista Donatella Baglivo che presenterà il suo docu-film sul grande maestro del cinema russo Andrei Tarkovskij “UN POETA NEL CINEMA”.

Una serata omaggio nell’anniversario della nascita di questo importante regista.

Saranno presenti in sala Donatella Baglivo , il suo assistente Francesco Capuano e il direttore della fotografia Elio Bisignani.

Sinossi:

Passeggiando lungo un fiume in un bosco – un set tipico di Tarkovskij – il regista russo risponde alle domande fuori campo di Donatella Baglivo. “Cos’è l’amore?”. “Una catastrofe”. Cos’è la morte?”. “Non esiste”. Cos’e l’arte?”. “Una maniera per crescere spiritualmente”. Andreij Tarkovskij si rivela come se parlasse in uno specchio.

Acclamato al Festival di Cannes del 1984, ed apprezzato in molti altri eventi cinematografici in tutto il mondo, questo studio sul grande regista sovietico è quanto di meglio ci possa accadere dopo un film del regista stesso. Nel ritratto che ne fa Donatella Baglivo, egli parla più apertamente di quanto abbia mai fatto prima della sua vita, della sua carriera e delle sue idee, dandoci una maggiore comprensione dei suoi film più famosi, che trattano temi molto personali come la fanciullezza, le relazioni familiari, la Seconda Guerra Mondiale, il periodo in cui era un semplice lavoratore in Siberia, i suoi studi d’arte e di musica…

Più che una semplice lista di avvenimenti, questa biografia è una specie di “guida” per penetrare negli argomenti più cari a Tarkovskij, anche attraverso numerosi spezzoni di suoi film, che arricchiscono notevolmente questo documento: il suo testamento artistico e morale.

Donatella Baglivo è anche la fondatrice di un museo del cinema dedicato ad Andreij Tarkovskij a Montalto di Castro (VT), all’interno dello “Spazio Cinema Alfredo Bini”.

Donatella Baglivo http://donatellabaglivo.strikingly.com/

Ingresso 5 euro,gratuito per i soci della Ferrara Film Commission.

Per informazioni:
info@ferrarafilmcommission.it
www.ferrarafilmcommission.it
cel. 349 360 7852


Proiezione del film ” …E DOPO CADDE LA NEVE”

Il 5  aprile alle 21,00 alla Sala del Centro Polifunzionale di Viale Matteotti del Comune di Fiscaglia loc. Migliarino, proiezione del film di Donatella Baglivo”…..E DOPO CADDE LA NEVE”.
Saranno presenti in sala la regista , il suo assistente Francesco Capuano e il direttore della fotografia Elio Bisignani.
L’incasso di questa serata a offerta libera sarà devoluto a Emergency per interventi mirati nell’area del recente sisma del centro Italia.

Il 6 aprile alle 21,00 alla Sala Estense di Ferrara, proiezione del film di Donatella Baglivo”…..E DOPO CADDE LA NEVE”.
Saranno presenti in sala la regista , il suo assistente Francesco Capuano e il direttore della fotografia Elio Bisignani.
L’incasso di questa serata a offerta libera sarà devoluto alla Croce Rossa di Ferrara per interventi mirati nell’area del recente sisma del centro Italia.

Il film è ambientato durante il terremoto che colpì l’Irpinia nel 1980, un sisma che ha moltissime similitudini con quello che ha sconvolto Amatrice e l’Italia centrale nel 2016.Saranno presenti in sala la regista , il suo assistente Francesco Capuano e il direttore della fotografia Elio Bisignani.

Sinossi:
23 novembre 1980, ore 19:34 in Irpinia: la terra comincia a tremare, case, palazzi e chiese crollano…90 secondi dopo, interi paesi sono completamente scomparsi. Attimi che cambiarono il volto dell’Irpinia e lacerarono famiglie e comunità, spargendo le fotografie della nostra storia fra le macerie di un Sud abbandonato dalle istituzioni e ricattato dalla trivialità delle mafie. Una storia d’amore vissuta tra disperazione e speranza, lungo l’arco di una rinascita, conquistata lottando con coraggio e dignità. Un’ode alla forza e alla passione del nostro Sud, in cui l’amore ed il radicamento nella propria terra riescono a contrastare ogni avversità. Un film interamente girato nei luoghi del disastro, con la collaborazione dei sopravvissuti.

Tratto da storie vere.

Trailer del film : https://www.youtube.com/watch?v=clzrSSzrngs

Per informazioni:
info@ferrarafilmcommission.it
www.ferrarafilmcommission.it
cel. 349 360 7852

 

Convenzione con Ferrara Film Festival

Si terrà dal 21 al 26 marzo 2017 la seconda edizione del Ferrara Film Festival.

Dopo la prima edizione del giugno dello scorso anno, quest’anno dal 21 al 26 Marzo 2017 tornerà nella città estense il cinema indipendente con serate a tema, industry panel, eventi a latere con professionisti del settore, ma soprattutto con una rassegna di film internazionali scelti tra gli oltre 450 arrivati da tutto il mondo.

L’obiettivo del Festival è di creare un ponte culturale ed economico tra USA e Italia attraverso l’industria del cinema valorizzando in particolare la città di Ferrara con la sua importante realtà storica che negli anni ha attirato l’interesse di grandi registi ed attori.

A conferma di questa missione socio-culturale, anche l’edizione 2017 ha ottenuto il patrocinio dell’Ambasciata USA e del comune di Ferrara. Testimonial del Festival con la campagna “Facciamocisentire” sarà la campionessa di pallavolo della Nazionale Sordi Sara Giada Gerini che da tempo porta avanti una campagna di sensibilizzazione nei confronti dei non udenti. Tutti i film infatti saranno sottotitolati e le manifestazioni affiancate da un’esperta nel linguaggio dei segni L.I.S. Saranno molte le realtà territoriali, private e pubbliche, coinvolte nella realizzazione di questa nuova edizione, ma si richiederà la partecipazione e il sostegno di tutta la città per trasformare il sogno di uno, Maximilian Law il suo ideatore, in un’opportunità per molti soprattutto giovani.

Per i soci Feedback sono previste tariffe scontate per l’accesso alle proiezioni. Esibendo la tessera di socio Feedback il costo dei biglietti sarà il seguente:

euro 5.00 per la singola proiezione;
euro 15.00 giornaliero
euro 80 per tutto il Festival.

Sito Ufficiale del Ferrara Film Festival

 

Asian Extreme

 

ASIAN EXTREME
7 febbraio – 4 aprile 2017
L’inverno di Feedback Cinema ci riporta, come di consueto, in oriente.
In Asian Extreme percorreremo in nove incontri un percorso di approfondimento unico per i cinefili più appassionati.

Perché Asian?
Perché parleremo di cinema asiatico: Filippine, Taiwan, Sud Corea, ma senza restringere l’ambito al solo estremo oriente, tratteremo anche diversi autori iraniani, incluso un omaggio al maestro Abbas Kiarostami.
Partiremo con uno degli autori più discussi nei festival internazionali, il filippino Lav Diaz, vincitore dell’ultimo festival di Venezia e considerato uno dei massimi maestri del cinema contemporaneo, ma ancora tristemente invisibile in Italia.

Perché Extreme?
Perché parleremo di cinema estremo: censura politica, tematiche controverse e rottura degli stilemi cinematografici; registi che sfiorano i limiti e che abbiamo il piacere di portare alla visibilità.

Ecco il calendario completo degli incontri

7 febbraio All you need is Lav: Lav Diaz e il nuovo cinema filippino – a cura di Giampiero Raganelli

14 febbraio Analisi di un capolavoro: Le farfalle non hanno memoria, di Lav Diaz

21 febbraio Una società estrema: il cinema d’autore iraniano – a cura di Mara Petrosino

28 febbraio Analisi di un capolavoro: Il mattone e lo specchio, di Ebrahim Golestan

7 marzo Omaggio ad Abbas Kiarostami: Dov’è la casa del mio amico?

14 marzo La sublime alienazione di Hou Hsiao-hsien – a cura di Massimo Alì Mohammad

21 marzo Analisi di un capolavoro: Millennium Mambo, di Hou Hsiao-hsien

28 marzo L’umanità è un’isola: il cinema di Kim Ki-Duk – a cura di Raffaele Meale

4 aprile Analisi di un capolavoro: Indirizzo sconosciuto, di Kim Ki-Duk

Ogni incontro si svolgerà presso la Video-Biblioteca Vigor (Via Previati 18, Ferrara) alle ore 21.
Ingresso libero, riservato ai soci Feedback.

È possibile tesserarsi la sera stessa presso la Vigor.