Kubrickiana II Edizione

KUBRICKIANA
II EDIZIONE
15 dicembre 2022

Dopo 3 anni, Feedback APS torna con Kubrickiana, l’evento esclusivo per gli appassionati di Stanley Kubrick. Il secondo incontro sarà intitolato “Kubrick tra mito e realtà” e vedrà come ospite il ritorno di colui che potremmo definire un’enciclopedia kubrickiana vivente: Filippo Ulivieri.

Sappiamo tutti chi era Stanley Kubrick. Un perfezionista ossessivo, un maniaco del controllo, un maestro della tecnica cinematografica, un genio, un filosofo, il dio del cinema. Ma anche un tiranno che bullizzava attori e tecnici, piegandoli al proprio volere a colpi di ciak e riprese interminabili. E infine uno strambo eremita che viveva nascosto in esilio da Hollywood, in effetti un burbero misantropo che non parlava mai coi giornalisti e rilasciava solo rare interviste. Come è nata questa immagine così bizzarra? E quanto c’è di vero nei miti e nelle leggende che girano attorno Stanley Kubrick? 

Filippo Ulivieri è il maggior esperto italiano del cinema di Stanley Kubrick. È autore di “Stanley Kubrick e Me,” biografia dell’assistente personale Emilio D’Alessandro, e di “2001 tra Kubrick e Clarke: Genesi, realizzazione e paternità di un capolavoro.” Dal 1999 gestisce ArchivioKubrick.it, la principale risorsa online sul regista. Le sue ricerche sono state presentate in varie conferenze internazionali e sono apparse su testate italiane e straniere. È co-autore della sceneggiatura di “S is for Stanley” di Alex Infascelli, vincitore del David di Donatello come Miglior Documentario.

In occasione di questa seconda edizione, grazie alla partnership con Ferrara La Città del Cinema, l’evento avrà luogo presso la prestigiosa sede dell’Ex Mof, sede della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini.

Appuntamento giovedì 15 dicembre 2022, ore 21, presso Ex Mof, Corso Isonzo 137, Ferrara.

Ingresso gratuito per i soci dell’associazione, è possibile tesserarsi la sera stessa sul posto.

 

Per un pugno di fotogrammi


Per un pugno di fotogrammi
Corso intensivo di analisi e storia cinematografica per principianti
26-27 novembre 2022

sabato e domenica ore 10.00-13.00/14.30-17.30
CSV Terre Estensi – Centro di servizio per il volontariato, via Ferrariola Ferrara

Per un pugno di fotogrammi è un corso intensivo dedicato a tutti coloro che sono desiderosi di apprendere gli strumenti basilari per accostarsi all’analisi di un’opera cinematografica o semplicemente di approfondire le proprie conoscenze in campo di linguaggio e storia del cinema con una modalità veloce, divertente e non frontale.
Il cinema, in quanto arte popolare per eccellenza, è continuamente fruito da un pubblico che non è necessariamente costituito da addetti ai lavori. Durante questa fruizione, alcuni meccanismi di linguaggio agiscono a livello subliminale sugli spettatori che focalizzato, naturalmente, l’attenzione sugli effetti che questi provocano sulle proprie emozioni.
Ispirandosi al classico di Sergio Leone, ogni lezione sarà impostata come una serie di piccoli duelli all’ultimo fotogramma in cui brevi sequenze di film selezionati (grandi classici e non) saranno passate al microscopio, sotto la supervisione del docente, per comprendere a fondo le motivazioni delle scelte stilistiche del regista e delle figure da lui coordinate, trasformando così la visione passiva in un processo attivo e consapevole.

Destinatari: Il corso è rivolto agli appassionati di cinema, a chiunque voglia approfondire il linguaggio e la storia cinematografica. Non sono richieste particolari esperienze né conoscenze pregresse.

Docente: Il corso sarà tenuto dal regista Massimo Alì Mohammad

Frequenza: 2 giornate di 6 ore, articolate in un unico weekend.

Date: Sabato 26 e domenica 27 novembre 2022 (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30)

[Dettagli e costi]       [Iscriviti qui]

Convocazione assemblea ordinaria

Gentili soci Feedback,
 vi informiamo che mercoledì 21 settembre 2022 si terrà l’assemblea ordinaria dell’associazione.

In prima convocazione alle ore 3.00
e in seconda convocazione alle ore 18.30 presso la sede CSV Terre Estensi – Centro Servizi Per Il Volontariato Ferrara, Via Ravenna, 52, Ferrara (ingresso da via Ferrariola)
 
Ordine del giorno:

  • Votazione bilancio di esercizio anno 2021
  • Rinnovo degli organi sociali (presidente e organo di amministrazione)
  • Aggiornamento sulle attività delle sezioni cinema e fotografia
  • Varie ed eventuali

Cordiali saluti

il Presidente
Andrea Bonfatti
_________________________________________________________
Associazione di Promozione Sociale Feedback – APS
www.feedbackvideo.it
info@feedbackvideo.it

StreetLight

StreetLight – fotografare la notte
Sabato 24 settembre 2022 – ore 20.00

L’associazione Warhol Station – APS organizza il workshop “Streetlight – fotografare la notte”
Warhol Station vi aspetta sabato 24 settembre 2022 per una serata dedicata alla Fotografia Notturna, traffic light trails (scie luminose del traffico), ora blu avanzata.
Lo scopo del workshop è quello di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze (entry-level) per fotografare le luci della Notte. Durante questo evento fotografico – incentrato sulle lunghe esposizioni – si giocherà con le luci della notte come i fari delle macchine, le insegne al neon, le luci d’ambientazione urbana. Si parlerà di composizione fotografica, ma con uno sguardo attento a possibili punti di vista meno convenzionali. Si suggeriranno, infatti, utili spunti per imparare a valutare cosa fotografare e perché nell’ambito di questa tipologia di fotografia.

TUTORS: Il workshop verrà tenuto dal paesaggista Matteo De Michele e dal fotografo Cinema&Fashion Luca Veronesi.

Le informazioni dettagliate sull’evento e il modulo di iscrizione sono disponibili qui: [link]

Venice Mon Amour


L’associazione Warhol Station – APS organizza l’evento “Venice Mon Amour”

Viaggio ed Uscita informale di streetphotography. Non è un workshop, ma una camminata fotografica per Venezia, nelle calli, tra la gente, con lo scopo di coglierne l’essenza in uno scatto. Il tutor, amante di questo genere fotografico, sarà a disposizione per chiacchiere, domande, curiosità inerenti.

ORARI E LUOGHI DI INCONTRO

Treno regionale partenza da Ferrara ore 8:44, ritorno ore 17:40. Per chi non parte da Ferrara ma da altra città o arriva in altro modo o con altro treno il ritrovo è 10:30 circa scalinata esterna della stazione.

PARTECIPAZIONE

E’ un evento che non ha bisogno di iscrizione, contattate semplicemente via mail Warhol Station: contact@warholstation.it o via messaggio diretto per segnalare la vostra presenza.
L’evento è ad offerta libera e donazione senza vincoli, il sostegno all’associazione è volontario e assolutamente NON obbligatorio, poichè diamo la priorità al condividere la fotografia come incontro, confronto, crescita, riflessione e divertimento. NOTA: a tutti i partecipanti sarà fornito il numero di telefono del Tutor per qualsiasi evenienza.

PRANZO

Al sacco* preferibile, perchè in tema con lo spirito itinerante della giornata, o in alternativa, da chi non gradito, si potrà optare per una pausa pranzo rilassata in giro per la città o take away, senza intavolarsi ore in un ristorante, per evitare svogliatezza e sonnolenza postprandiale.
*pranzare al sacco è vietato in vie/piazze principali, mentre in calli secondarie e parchi, può essere un’esperienza intima, rilassante e piacevole oltre che tollerata.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA
– Macchina fotografica, batterie cariche, zaino leggero consigliato e scarpe comode.

– In base all’approccio/linguaggio personale consiglio focale con range 16-50mm in caso di interazione e/o vicinanza al soggetto fotografato, o focali 70-200 per foto a distanza, minore interazione, compressione piani prospettici.

IL TUTOR

Luca Veronesi
Professional Cinema and Fashion
Photographer, Creative Director
Movie Sector photo journalist.
Photoshop Master & Visual Artist.
Di base a Ferrara, per Doc servizi Soc Coop lavora tra Milano, Roma e Bologna, ed occasionalmente su Londra e Parigi. Da oltre 17 anni lavora con agenzie cinematografiche (tra cui Disney Italia, Warner Bros Italia, Universal Studios, Brad&k Productions S.r.l) ed in campo moda.
https://www.instagram.com/aesthetic__ian/
https://www.facebook.com/luca.veronesi1
contact@lucaveronesiphotography.com

CREDITS:

foto cover Luca Veronesi